Agorius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m fix template References |
||
Riga 50:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Agorius baloghi]]''
* ''[[Agorius borneensis]]''
* ''[[Agorius cinctus]]''
Riga 57:
* ''[[Agorius gracilipes]]''
* ''[[Agorius kerinci]]''
* ''[[Agorius lindu]]''
* ''[[Agorius saaristoi]]''
* ''[[Agorius semirufus]]''
Riga 65:
==Caratteristiche==
Gli esemplari di entrambi i sessi sono lunghi fra i 6 e gli 8 millimetri. Le specie di questo genere possono essere confuse con alcune del genere [[Myrmarachne]], molto somiglianti nell'aspetto. Se ne distinguono perché le Agorius non hanno grandi [[cheliceri]] e prediligono il [[sottobosco]] della [[foresta pluviale]]<ref name="Murphy & Murphy 2000: 303">Murphy & Murphy 2000: 303</ref>.
==Distribuzione==
Riga 74:
Di Agorius borneensis, A. formicinus e A. semirufus sono noti solo esemplari maschili, mentre di A. cinctus e A. gracilipes esclusivamente esemplari femminili<ref name="Salticidae"/>.
Vi sono delle specie non ancora classificate ma probabilmente riconducibili a questo genere che sono state scoperte in [[Malaysia]] e nello stato di [[Sabah]]<ref
Attualmente, a maggio 2010, si compone di 10 specie<ref name="Salticidae"/>:
Riga 89:
==Note==
==Bibliografia==
|