Distretti della Polonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Alcuni comuni urbani della [[Polonia]] costituiscono entità amministrative chiamate ''Contee urbane'' (''Powiat grodzki''), simili nell'amministrazione locale e nell'autogoverno alle ''Contee rurali'' propriamente dette. La maggiore contea urbana della [[Polonia]], in termini di popolazione, è la città di [[Varsavia]].
Il [[potere legislativo]] nella contea è esercitato da un ''consiglio della contea'' (rada powiatu), o ''consiglio della città'' (rada miasta), mentre il [[potere esecutivo]] locale è esercitato dallo [[starosta]], che nelle contee urbane è chiamato [[sindaco]] (''burmistrz'') o ''
La storia delle [[contea|contee]] della [[Polonia]] inizia alla metà del [[XIV secolo]]. Esse rimasero l'unità base dell'organizzazione territoriale della [[Polonia]], e in seguito, della [[Confederazione Polacco-Lituana]], fino al totale smembramento dello stato da parte di [[Impero Austro-Ungarico]], [[Impero Russo]] e [[Prussia]] nel [[1795]] (Vedi [[Spartizioni della Polonia]]). Nel [[XIX secolo]] le contee continuarono la loro funzione nella parte della [[Polonia]] che era finita sotto l'[[Impero Russo]] ("[[Regno del Congresso]]"). Quando la [[Polonia]] riconquistò l'indipendenza, nel [[1918]], le contee tornarono ad essere le unità base dell'organizzazione territoriale dello stato.
|