Landing Platform Helicopter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: en:Landing Platform Helicopter |
No2 (discussione | contributi) m →Royal Navy: Fix link |
||
Riga 31:
* {{nave|HMS|Albion|R07}} – 1962-1972 convertita [[Classe_Colossus_(portaerei)|classe ''Colossus'']] - demolita
* {{nave|HMS|Bulwark|R08}} – 1960-1980 convertita [[Classe_Centaur_(portaerei)|classe ''Centaur'']] - troppo degradata per l'uso d'emergenza nella [[guerra delle Falklands]], demolita
* {{nave|HMS|Hermes|R12}} – 1973-1976 convertita [[Classe_Centaur_(portaerei)|classe ''Centaur'']], dopo che era stata attrezzata come un nave portaelicotteri anti-sottomarino e più tardi ancora come [[portaerei leggera]] [[VSTOL]] con [[BAE Sea Harrier|Harrier]] anche dopo il trasferimento alla [[Indian Navy|Marina indiana]]
* {{nave|HMS|Ocean|L12}} – 1998, disegnata e costruita come una ''commando carrier'', basata sullo scafo della portaerei [[STOVL]] [[Classe Invincible (portaerei)|classe ''Invincible'']], attualmente in servizio
* {{nave|HMS|Ark Royal|R07}} - 2006 [[Classe Invincible (portaerei)|classe ''Invincible'']], attrezzata e equipaggiata come ''commando carrier'', mentre l'{{nave|HMS|Ocean|L12}} era in manutenzione; il ruolo primario è portaerei di flotta. In servizio
|