Locomotiva FS 421: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|Anno_Costruzione=[[1892]] - ??
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]- [[1948]]?
|Quantità_Prodotta= 1316 + 3632
|Costruttore=
}}
Riga 47:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da=Enrico Mascherpa, Le locomotive tedesche in Italia (1919-1925), in Ferrovie Italmodel 198m̥198}}
Le '''locomotive gruppo 421''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] delle [[Ferrovie dello Stato]], acquisite in conto riparazioni di guerra nel [[1919]], provenienti dalle ferrovie tedesche. Il gruppo incorporava eterogeneamente locomotive a 2 cilindri esterni a vapore saturo e a semplice espansione e locomotive a doppia espansione ripettivamenterispettivamente ex KPEV G 7<sup>1</sup> e KPEV G 7<sup>2</sup>.
 
==Storia==
{{Vedi anche|Locomotiva Prussiana G 7.1}}
Le locomotive del gruppo 421 [[FS]] erano macchine progettate dalla Vulcan di Stettino e costruite da varie industrie dell'epoca per conto delle [[KPEV]] (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung), le ferrovie [[Prussia|prussiane]], dove erano denominate G 7.1. Dato l'ottimo risultato, non disgiunto dalla semplicità costruttiva, al tempo fattore non trascurabile ai fini dell'economicità e della manutenzione di una locomotiva a vapore, ne erano state costruite oltre 1200 unità tra le quali le 1316, pervenute nel [[1919]] alle [[FS]] in conto riparazioni di [[prima guerra mondiale|guerra]]. Ad esse si aggiunsero ulteriori 3632 locomotive simili ma a doppia espansione ex KPEV G.2.
 
La loro carriera in Italia tutto sommato fu breve. Terminarono il loro servizio verso la fine degli [[1940anni 1930|anni '40trenta]] <ref>{{Cita|Mascherpa|IF 200|p.16}}</ref>quando vennero accantonate e in seguito demolite.
 
==Caratteristiche tecniche==