Forza 10 da Navarone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Sequel del film [[I cannoni di Navarone]] del ([[1961]]), che vede [[Robert Shaw]] sostituire [[Gregory Peck]] nel ruolo di Mallory, e [[Edward Fox]] al posto di [[David Niven]] nel ruolo di Miller.
 
Per ricollegarsi con il "precedente", il film comincia con un riassunto delle azioni finali de [[I cannoni di Navarone]], mostrandoci, nel finale modificato, il ripescaggiosalvataggio dei due protagonisti (Mallory e Miller), con i volti dei nuovi interpreti.
Altri attori presenti nel film sono [[Harrison Ford]], [[Carl Weathers]], [[Barbara Bach]], [[Franco Nero]], e [[Richard Kiel]].<ref>http://books.google.it/books?id=GTznQVyTgAMC&pg=PA52&lpg=PA52&dq=forza+10+da+navarone+david+niven&source=bl&ots=fBRDFBmw_z&sig=R9Y4N7DurdVLEx8QU9DiBwgMnKU&hl=it&ei=RmtvTs2GEoPHswbj8PWIBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC0Q6AEwAg#v=onepage&q=forza%2010%20da%20navarone%20david%20niven&f=false</ref>.
 
== Trama ==
Inghilterra, [[1943]]. Il maggiore Mallory, zoppicante in seguito ad una ferita in azione, viene convocato presso il quartier generale, dove gli viene affidata una delicata missione: deve recarsi in [[Jugoslavia]] aper cercare e neutralizzare una spia tedesca, che ora si fa chiamare Nikolai Lescovar. Mallory lo conosce in quanto l'aveva già incontrato durante la missione a Navarone, dove li aveva traditi. L'altro militare inglese a conoscerlo è l'artificiere caporale Miller, che si era congedato e viene reintegrato in servizio col grado di sergente.
Vengono inviati in Jugoslavia, aggregati ad una missione americana, il cui scopo è segretissimo, denominata Forza 10 e guidata dal giovane e scontroso tenente colonnello Barnsby.
 
Per non dover dipendere dal comando, con possibili fughe di notizie, tentano di rubare un velivolo americano nella base di [[Termoli]] e nella rissa con la polizia militare si aggrega a loro il sergente Weaver, che era agli arresti.
Mentre sorvolano la Jugoslavia il loro aereo viene colpito e la maggior parte deldei teamcomponenti della squadra viene ucciso o disperso. SiRiescono ritrovanoa riunirsi i due inglesi, ei due treufficiali americani, e messisiil sergente Weaver. Messisi in cammino incontrano dei partigiani che li conducono al villaggio. Purtroppo però i partigiani si rivelano lealisti che li consegnano ai tedeschi. Con alcuni stratagemmi riescono a sfuggire e ad unirsi ai veri partigiani.
 
Qui Mallory scopre che il comandante in seconda è il suo obbiettivo, il capitano Nikolai Lescovar, che gode però della fiducia del maggiore jugoslavo. Decidono quindi di unirsi ai partigiani, che hanno l'ingrato compito di sorvegliare un ponte ed impedire ai tedeschi di attraversarlo. A questo punto si scopre che la missione del tenente colonnello Barnsby è proprio far saltare quel ponte.
 
Mallory e il dinamitardo Miller hanno la soluzione: introdursi nel campo tedesco, rubare degli esplosivi e con questi far saltare la diga a monte, il flusso d'acqua improvviso demolirà il ponte. Durante la missione nel campo tedesco la spia Lescovar tenta di farli cadere in trappola, ma riescono fortunosamente a fuggire e ad eliminarlo. Con le cariche di Miller, Mallory e Barnsby riescono a demolire la diga e a bloccare i tedeschi. I partigiani sono salvi e loro potrebbero finalmente tornare a casa, se non si trovassero sul lato sbagliato del fiume.
 
== Curiosità ==