Attenborosaurus conybeari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}} |
No2 (discussione | contributi) m →Fossili: Fix link |
||
Riga 55:
==Fossili==
Uno scheletro quasi completo di questo animale rinvenuto presso Charmouth fu descritto nel 1881 con il nome di ''[[Plesiosaurus]] conybeari'' e venne conservato al museo di Bristol, ma venne distrutto durante i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]]. Questo [[scheletro (anatomia)|scheletro]], mancante solo della punta della coda, era molto notevole perché presentava quella che sembrava essere l'impronta della pelle, conservata sottoforma di sottile pellicola per tutto il corpo. Non erano presenti scaglie ed è quindi probabile che non solo questo animale, ma tutti i plesiosauri possedessero una pelle liscia.
In ogni caso, il [[British Museum]] di Londra aveva in precedenza realizzato un calco dell'esemplare prima che questo fosse distrutto. Nel [[1993]], [[Robert Bakker]] ristudiò l'esemplare e pervenne alla conclusione che P. conybeari apparteneva a un nuovo genere, ''Attenborosaurus'' (dal nome del documentarista e regista [[David Attenborough]]).
|