Cimitero di Père-Lachaise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[cC]ommons\|([^\|]+)\}\} +{{interprogetto|commons=\1}})
Calgaco (discussione | contributi)
Riga 5:
 
All'inizio dell'800, l'amministrazione napoleonica decise di vietare in tutto l'impero, a salvaguardia della sanità pubblica, il seppellimento dei morti negli spazi urbani (cioè nelle chiese e nei piccoli cimiteri annessi). Così nuovi cimiteri sostituirono, a Parigi, i vecchi.
Furono creati, fuori città, il cimitero di [[cimitero di Montmartre|Montmartre]] a nord, quello del Père Lachaise a est, quello di [[cimitero di Montparnasse|Montparnasse]] a sud e, ancora nel cuore della città, il cimitero di Passy.
 
Il Père Lachaise sorge sui vasti terreni appartenuti a [[François d'Aix de La Chaise]] ([[1624]]-[[1709]]), detto il '''Père La Chaise''', gesuita, nipote del confessore di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] e a sua volta confessore del re di Francia [[Luigi XIV]]. Il Père Lachaise, nel periodo delle lotte contro i [[giansenismo|giansenisti]], aveva esercitato sul re stesso una influenza moderatrice, e grazie alla propria carica aveva notevolmente ampliato le proprie risorse fondiarie. Questa vasta proprietà al Mont Louis, fuori città, apparve all'amministrazione napoleonica la più adatta alla nuova destinazione.