Bucket Brigade Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
| page = 123
| url = http://books.google.com/books?id=gPZIhTsP7BkC&pg=PA123&dq=bucket+bbd&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0&ei=m8F0SqqACZOilQS015F7#v=onepage&q=bucket%20bbd&f=false
}}</ref> sviluppata nel 1969 da F. Sangster e K. Teer dei Philips Research Labs. Consiste in una serie di sezioni [[condensatore|capacitive]] da C<sub>0</sub> toa C<sub>n</sub>. Il segnale analogico memorizzato viene spostato lungo la linea di [[condensatore|condensatori]], un passo alla volta in funzione di un segnale di riferimento prodotto esternamente al chip.
 
Nella maggior parte delle applicazioni di elaborazione di segnale, i BBD sono stati sostituiti da dispositivi che usano l'elaborazione digitale, manipolando i campioni in tale forma. I BBD sono comunque ancora utilizzati in applicazioni particolari, come gli effetti per chitarra.