Discussione:Omeopatia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michele-sama (discussione | contributi)
Riga 131:
Hai assolutamente ragione, mi vergogno delle cazzate che ho scritto...ieri ero un po' rincoglionito in modo poco diluito e dinamizzato. Pardon.
::Capita a tutti di sbagliare, forse sono stato troppo duro col linguaggio.--[[Utente:Michele-sama|Michele-sama]] ([[Discussioni utente:Michele-sama|msg]]) 16:14, 17 set 2011 (CEST)
 
== “controverso metodo terapeutico alternativo” ==
 
“controverso”? l’omeopatia non è controversa (a meno che non abbia capito male l’uso del termine, e in tal caso mi scuso)
Sarebbe controversa se esistesse un gruppo di scienziati che dice che hanno ottenuto risultati e altri che dicono di no. Con l’omeopatia, risultati diversi dal placebo non si sono mai ottenuti, e gli unici a sostenere che funzioni sono i ciarlatani in cerca di spillare soldi ai gonzi. A meno che Wikipedia non consideri “controverso” anche il personaggio di Babbo Natale, perché secondo alcuni (di solito nella fascia d’età inferiore ai 12 anni) esisterebbe davvero, mentre per altri no.
Se un’opinione può certamente essere “controversa”, un fatto scientifico dimostrato e testato difficilmente lo è. Qua non siamo nemmeno più nel campo delle teorie o perfino delle ipotesi, è un FATTO COMPROVATO che l’omeopatia ha la stessa effficacia medica dell’acqua.
Ritorna alla pagina "Omeopatia".