Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Connotazione politica ==
Siete sicuri che Coliandro sia di sinistra? Non mi sembra che questa affermazione sia compatibile con quelle di razzista e sessista....--[[Utente:Mreight|Mreight]] ([[Discussioni utente:Mreight|msg]]) 14:03, 11 set 2009 (CEST)
 
Riga 25 ⟶ 26:
::::Ok, ho visto le modifiche che hai apportato, direi che ci siamo. :-) ciao, --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|msg]]) 09:07, 19 gen 2011 (CET)
 
== Libri ==
Inserite tutti i romanzi con protagosista COLIADRO, potrebbe essere un'idea. {{non firmato|151.30.29.21|22:04, 19 mar 2010}}
 
:OTTIMA idea! --[[Utente:Danyele|Danyele]] ([[Discussioni utente:Danyele|msg]]) 17:10, 21 mar 2010 (CET)
 
== Titolo ==
Come già detto qui e altrove, la proposta di spostamento a "Coliandro" sono addirittura 15 giorni che non viene accolta. Il caso è molto molto simile a quello di [[Salvo Montalbano]] (conosciuto da tutti unicamente come Montalbano) e, in ambito diverso, [[Ligabue]], così come molte altre voci similari. Poiché il consenso evidentemente non c'è, prima si discute, poi si sposta. Queste sono le regole. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:52, 13 set 2011 (CEST)
 
Riga 48 ⟶ 49:
 
== Richiesta di pareri ==
 
Visto che la discussione [[Discussione:Marco_Coliandro#Titolo|qui sopra]] è in stallo, mi vedo costretto ad aprire questa richiesta di pareri. Faccio un riassunto: come specificato in [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Denominazione_più_diffusa]], ''«per i personaggi immaginari della letteratura, dell'arte e non solo, la regola da seguire è quella dell'opera di riferimento; si avranno quindi ad esempio [[Don Camillo]] e [[Peppone]]. Va quindi indicato il nome usato più di consueto dall'autore»''. Questo è esattamente il caso di Coliandro: il personaggio è conosciuto semplicemente ed esclusivamente per [[cognome]], come si evince dalla lettura dei romanzi, dalla visione della serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]'', e come [http://www.coliandro.it/mitopersonaggio.html dichiarato] dal creatore del personaggio, [[Carlo Lucarelli]]. Dai romanzi sappiamo che il nome del personaggio "letterario" è Marco, ma chiunque ha letto i romanzi può confermare che si tratta più di una curiosità, detta di sfuggita neanche un paio di volte nell'arco di tre libri, e che il personaggio viene chiamato sempre e solo Coliandro; addirittura, nella serie TV il nome del personaggio "televisivo" non viene mai rivelato. Detto questo, ritengo sia corretto spostare il titolo di questa voce al ''«nome usato più di consueto dall'autore»'', cioé [[Coliandro]] (cancellando ovviamente l'attuale redirect) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 12:04, 20 set 2011 (CEST)
:mi pare molto ragionevole quanto fatto [[Maigret (disambigua)|in quest'altro caso]] (augurando a lucarelli altrettanta fortuna) --[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 07:55, 21 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coliandro".