Associazioni Calcio Riunite Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la modifica è stata annunciata da settimane, non c'è alcun placet da ottenere, un rollback può essere sostenuto da un'opinione contraria, non dalla pretesa di ottenere chissà quale via libera
rollback: opinioni contrarie fornite in abbondanza e totale mancanza del consenso per stravolgere la voce
Riga 1:
{{nota disambigua|la società di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Messina]] attiva dal [[1945]] al [[1998]]|[[Associazione Calcio Riunite Messina]]}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
Riga 56 ⟶ 55:
|stadio = [[Stadio San Filippo|San Filippo]]
|capienza = 37.895<ref name=ministero>[http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf Impianti superiori a 7500] osservatoriosport.interno.it</ref>
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]<br>1 [[Serie C1|Campionato di Serie C1]]<br>1 [[Serie C2|Campionato di Serie C2]]
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|titoli internazionali =
|sito = www.acrmessinasrl.it
}}
L''''Associazione Calcio Rinascita Messina''', abbreviato in '''A.C.R. Messina''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Messina]]. Milita in [[Serie D]], il quinto livello del [[Campionato di calcio italiano|campionato italiano]]; disputa le partite interne presso lo [[Stadio San Filippo]].
 
L''''Associazione Calcio Rinascita Messina''', abbreviato in '''A.C.R. Messina''' o più semplicemente '''Messina''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Messina]]. Milita in [[Serie D]], il quinto livello del [[Campionato di calcio italiano|campionato italiano]]; disputa le partite interne presso lo [[Stadio San Filippo]].
La società venne fondata nel [[1994]] come ''Unione Sportiva Peloro'', poi dal [[1998]] ''Football Club Messina Peloro'', venendo iscritta al campionato di [[Eccellenza Sicilia 1994-1995|Eccellenza regionale 1994-1995]] a seguito della radiazione dai campionati professionistici della storica società cittadina [[Associazione Calcio Riunite Messina]]. Dopo diverse promozioni ha disputato tre campionati di [[Serie A]] consecutivi a partire dalla stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]].
 
Il Messina nacque ufficialmente il [[1º dicembre]] [[1900]], venendo rifondata più volte nel corso degli anni. Disputò per la prima volta la [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1963-1964|1963-1964]]; retrocessa in [[Serie B]] dopo due stagioni, tornò a disputare la massima serie nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]].
Il miglior piazzamento in Serie A è il settimo posto raggiunto nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
 
Il miglior piazzamento in Serie A è il settimo posto raggiunto nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]]. Il miglior piazzamento nelle coppe è rappresentato dagli ottavi di finale di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] e dalla semifinale di [[Coppa Italia Serie C]]. Nella sua storia ha disputato 5 campionati di [[Serie A]] e 32 di [[Serie B]].
 
==Storia==
=== Messina Football Club ===
{{torna a|Storia del calcio a Messina}}
[[File:Messina1910.jpeg|thumb|right|Il Messina F.C. nel 1910]]
La denominazione ''Unione Sportiva Peloro'' era già stata usata negli anni da due diverse società negli [[anni 1910]] e negli [[anni 1940]], entrambe poi confluite nell'[[Associazione Calcio Riunite Messina]]. La storia dell'attuale società nasce a seguito dell'esclusione dai campionati professionistici dell'[[Associazione Calcio Riunite Messina]].
Con molta probabilità a [[Messina]] veniva già praticato il "calcio ginnico" alla fine del [[XIX secolo]] dalla Società Ginnastica Garibaldi<ref name=fondazione>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam190001.htm|titolo=Messina 1900-1901|editore=Messinastory|accesso=3 giugno 2011}}</ref>. Si è tuttavia soliti indicare, come data di nascita del calcio a Messina, il [[1º dicembre]] [[1900]]: giorno in cui venne fondato il '''Messina Football Club'''<ref name=fondazione/>. Quasi tutti i soci fondatori erano inglesi; facevano eccezione quattro notabili messinesi.
 
Al vertice dell'organigramma societario figurava il presidente l'inglese Walter F. Becker. Armatore navale, era il titolare della "Peirce, Becker & Ilardi", un'agenzia di navigazione con sede a [[Messina]]<ref name=storia1901>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1901.htm|titolo=Messina 1901|editore=Messinastory|accesso=9 giugno 2011}}</ref>; nel 1899 aveva inoltre fondato la compagnia di navigazione "Peirce & Becker"<ref name=storia1901/>.
 
Vicepresidente era il console statunitense Charles M. Caughy<ref name=storia1901/>; il segretario era Walter Oates (inglese, socio della fabbrica di derivati agrumari "W. Sanderson & Sons"); i consiglieri erano: Horace Gooding, W. May, Alfredo (o Adolfo) Marangolo, Giulio Arena Ainis, J. Giorgianni, G. Lovatelli<ref name=storia1901/>. Soci onorari erano: William Robert Sanderson, Guglielmo Sarauw, George Oates, Herbert Hoates, Edward James Eaton, Eduard Jacob, Carlo Sarauw.
 
Consigliere era anche F. L. Padgett, primo allenatore e [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra<ref name=fondazione/>. È probabile che tra le persone chiave della società figurassero anche i [[Chiesa anglicana|reverendi anglicani]] Charles B. Hulleatt e Caulfield.
 
La figura più rilevante era quella di Marangolo. Il giovane messinese era appena tornato da un lungo soggiorno a [[Londra]]; in [[Gran Bretagna]] aveva scoperto il neonato gioco del [[Calcio (sport)|calcio]], ed aveva portato con sè alcuni manuali con le regole del gioco, un pallone di cuoio, alcune scarpe, una divisa da arbitro ed una da gioco<ref name=fondazione/>. Marangolo legò con la colonia inglese di [[Messina]]: molti dei cittadini d'oltremanica avevano già praticato il gioco del calcio, e ciò portò alla fondazione della nuova squadra.
 
Il primo incontro del Messina Football Club è datato [[18 aprile]] [[1901]], organizzato da Alfredo Marangolo e disputato contro l'"Anglo Panormitan Athletic and Football Club" (l'attuale [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]) fondato dall'amico [[Ignazio Majo Pagano]], con il quale era emigrato a [[Londra]]<ref name=fondazione/>. L'incontro finì 3-2 per i palermitani; la formazione scesa in campo era la seguente: Gooding, Pappin, Padgett, Way, Caulfield, Oates, Arena, Vaccaro, Greco, Falorsi, Crisafulli<ref name=fondazione/>.
 
I colori sociali del Messina F.C. erano differenti dagli attuali: le maglie erano infatti di colore bianco e blu<ref name=leonardi13/>. Così riportò infatti il [[Giornale di Sicilia]] nella cronaca dell'incontro contro il Palermo:
 
{{Quote|I rappresentanti del Club Messina [...] vestivano un elegantissimo costume in maglia bleu con calzoni bianchi, gambali di legno e berretto bleu e bianco.|F. Rosso su il [[Giornale di Sicilia]], [[19 aprile]] [[1901]]<ref name=leonardi13/>}}
 
Nel [[luglio]] [[1901]] fu nominato presidente il neo console inglese di Messina, Arthur Barret Lascelles, il quale pertanto succedette a Walter Becker<ref name=fondazione/>.
 
In questo periodo fu svolta attività in ambito locale. Ad esempio nel [[1902]] furono organizzati due incontri contro gli equipaggi di alcune navi attraccate nel [[porto di Messina]]: il primo fu vinto dal Messina per 2-1 contro l'equipagio dello [[SMY Hohenzollern|Yacht Hohenzollern]] di [[Guglielmo II di Germania]]; il secondo fu perso dai siciliani per 5-1 contro i marinai inglesi del Royal Steamer Aurani<ref name=storia1902>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1902.htm|titolo=Messina 1902|editore=Messinastory|accesso=3 giugno 2011}}</ref>.
 
Nel 1905 nacque la [[Whitaker Challenge Cup]], disputata contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]; le fonti sono discordanti: alcune attribuiscono la vittoria al Messina per 1-0, altre per 3-2<ref name=storia1905>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1905.htm|titolo=Messina 1905|editore=Messinastory|accesso=3 giugno 2011}}</ref>. I messinesi bissarono il successo anche nel [[1906]], vincendo contro i palermitani per 2-1<ref name=storia1906>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1906.htm|titolo=Messina 1906|editore=Messinastory|accesso=3 giugno 2011}}</ref>. La Whitaker Challenge Cup non fu disputata nel [[1907]], ma tornò ad essere giocata - per l'ultima volta nella storia - il [[15 febbraio]] [[1908]]: vinse il Palermo 3-0, nell'incontro disputato presso lo spiazzale di San Raineri<ref name=storia1908>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1908.htm|titolo=Messina 1908|editore=Messinastory|accesso=3 giugno 2011}}</ref>.
 
Il [[terremoto del 1908]] causò la morte di numerosi giocatori della squadra; l'attività riprese solamente nel [[giugno]] [[1909]], grazie ai fondi dell'inglese Arthur Barret Lascelles ed all'aiuto dei marinai presenti in città, alcuni di essi giocatori di [[Foot Ball Club Unione Venezia|Venezia]], [[Associazione Sportiva Pro Gorizia|Gorizia]] e [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]<ref name=storia1909>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1909.htm|titolo=Messina 1909|editore=Messinastory|accesso=3 giugno 2011}}</ref>. Nel [[1910]] la squadra prese parte alla seconda edizione della [[Coppa Lipton]], perdendo però sia contro il Naples sia contro il Palermo<ref name=storia1910>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1910.htm|titolo=Messina 1910|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>; la stagione proseguì a livello locale.
 
Lentamente la disponibilità economica di Barrett andò diminunendo sempre di più; la società si sciolse ed i giocatori confluirono nella Società Ginnastica Garibaldi (società che aveva inglobato in precedenza anche la [[Società Sportiva Umberto I]]), capitanata da [[Nazzareno Allegra]]<ref name=storia1910/>.
 
=== Ginnastica Garibaldi ===
La '''Società Ginnastica Garibaldi''' era una società polisportiva nata ben prima del [[1910]]; tuttavia la sezione calcistica nacque proprio in quell'anno, inglobando la [[Società Sportiva Umberto I|S.S. Umberto I]] e il Messina Football Club. La divisa della Ginnastica Garibaldi era di colore rosso<ref name=garibaldi>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/garibaldi/garibaldi.htm|titolo=Società Ginnastica Garibaldi|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>.
 
Nel [[1911]] vennero disputate partite esclusivamente in ambito locale; l'anno successivo la Garibaldi disputò la [[Coppa Lipton]] a [[Palermo]], dove perse contro i locali per 3-1<ref name=garibaldi/>. Nel [[1913]] la squadra vinse la Coppa Agordad a [[Catania]], e la Coppa Restuccia a [[Messina]].
 
Inevitabilmente, con l'inizio della [[Prima guerra mondiale]] la Garibaldi si sciolse<ref>Nel [[1924]] fu ricreata la società Ginnastica Garibaldi, della quale però non si hanno notizie ulteriori</ref>.
 
=== Unione Sportiva Messinese ===
La storia del Messina riprese ufficialmente il [[10 novembre]] [[1919]] alle 16:30, data ufficiale della fondazione dell''''Unione Sportiva Messinese'''<ref name=usmessinese>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/messinese/messinese.htm|titolo=Unione Sportiva Messinese|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Nello stesso anno la squadra arrivò seconda nella Coppa Maggiacomo, e nel [[1920]] perse la finale della [[Coppa Federale Siciliana]] contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]; nel [[1921]] l'U.S. Messinese si aggiudicò la Coppa Sant'Agata<ref name=usmessinese/>. Nella [[Prima Divisione 1921-1922#Lega_Sud|stagione 1921-1922]] la squadra si piazzò al 3° posto in Prima Divisione Lega Sud.
 
L'U.S. Messinese vestì per la prima volta una maglia "biancoscudata". Infatti la Difesa Marittima donò al presidente Allegra dodici giacche da marinaio di colore bianco, sulle quali fu poi applicato un colletto di colore nero e lo [[Stemma di Messina|stemma della città]]<ref name=leonardi18/>. Tra i giocatori più rappresentativi della squadra vi erano [[Nazzareno Allegra]], [[Alfredo Lucchesi]] e [[Giovanni Stracuzzi]].
 
Dopo tre anni dalla fondazione dell'U.S. Messinese, si avvertì l'esigenza di contrastare lo strapotere calcistico in Sicilia del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]; si decise pertanto di riunire più squadre in un'unica società. Nacque così il Messina Football Club, dalla fusione tra U.S. Messinese-Umberto I (nata dalla fusione delle due squadre) e Messina Sporting Club<ref name=usmessinese/>.
 
=== Il nuovo Messina F.C. ===
Il [[28 novembre]] [[1922]], presso il Bar Irrera di [[Messina]], nacque ufficialmente il '''Messina Football Club'''<ref name=mfc>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/messinafc/messina_football_club.htm|titolo=Messina Football Club|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. La nuova società assumeva pertanto la medesima denominazione della storica squadra fondata il [[1º dicembre]] [[1900]], rimasta in vita fino al [[1910]]. Primo presidente fu Augusto Salvato, già portiere della Ginnastica Garibaldi.
 
Anche il nuovo Messina F.C. vestiva in maglia bianconera<ref name=leonardi22>{{Cita|S. Leonardi|p. 22}}</ref>.
 
La squadra affrontò il campionato di [[Prima Divisione 1922-1923#Sicilia|Prima Divisione 1922-1923]], chiudendo al primo posto in classifica. Tuttavia il campionato fu annullato per irregolarità negli accordi fra le società nella definizione del calendario ufficiale; la Lega Sud ne dispose la ripetizione, obbligando le squadre a giocare un girone di sola andata e partite in campo neutro. Nella ripetizione, il Messina chiuse al secondo posto dietro la [[Sport Club Libertas Palermo|Libertas]] di Palermo. Stesso piazzamento anche nella [[Prima Divisione 1923-1924]], stavolta alle spalle del Palermo.
 
Il Messina Football Club si sciolse definitivamente nel [[dicembre]] [[1924]], dopo sole due stagioni<ref name=mfc/>.
 
=== La nuova U.S. Messinese ===
Dopo lo scioglimento del Messina F.C., gran parte del parco giocatori della squadra confluì nell''''Unione Sportiva Messinese'''. Una società denominata allo stesso modo era esistita tra il [[novembre]] [[1919]] ed il novembre [[1922]]. La nuova U.S. Messinese era rinata già nel [[1923]]<ref name=usmessinese/>.
 
La squadra disputò la [[Prima Divisione 1924-1925]], chiudendo al 1° posto nel campionato regionale, ed al 4° posto nel girone B delle semifinali di Lega. Al termine della [[Prima Divisione 1925-1926|stagione successiva]] l'U.S. Messinese retrocesse in [[Seconda Divisione 1926-1927|Seconda Divisione]], dove rimase fino al [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]. Nel [[1928]] la società mutò nome in "Associazione Calcio Messina".
 
=== Associazione Calcio Messina ===
[[File:FC Messina 1928-29.jpg|thumb|300px|right|L'A.C. Messina nel 1928-1929]]
L''''Associazione Calcio Messina''' nacque ufficialmente nell'autunno [[1928]], in seguito alla lunga crisi dirigenziale in seno all'U.S. Messinese<ref name=acm>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/acmessina/acmessina.htm|titolo=A.C. Messina|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Presidente era Augusto Salvato, già ai vertici del Messina F.C.; ricopriva il doppio incarico di allenatore-giocatore il messinese Giovanni Panosetti<ref name=cam1928>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam192829.htm|titolo=Messina 1928-1929|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. La divisa di gara era di colore bianco, bordata con i colori della città: rosso e giallo oro<ref name=cam1928/>.
 
L'A.C. Messina rimase in vita fino al [[1941]]; riuscì a conquistare la [[Serie B]] al termine della [[Prima Divisione 1931-1932]]. La squadra mantenne la categoria per sei stagioni consecutive, dal [[Serie B 1932-1933|1932-1933]] fino alla retrocessione del [[Serie B 1937-1938|1937-1938]]. Disputò poi due campionati in [[Serie C]], ma dopo solamente due giornate della [[Serie C 1940-1941]] si ritirò; la società sparì dal panorama calcistico, riapparendo brevemente nel [[1946]]<ref name=acm/>.
 
=== Unione Sportiva Tenente Mario Passamonte ===
Dopo la scomparsa dell'A.C. Messina, il calcio messinese fu rappresentato dall''''Unione Sportiva Tenente Mario Passamonte'''<ref name=passamonte>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/passamonte/passamonte.htm|titolo=U.S. Mario Passamonte|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. La società, fondata ufficialmente il [[7 aprile]] [[1941]], venne intitolata a Mario Passamonte, eroe di guerra morto in Africa ed ex giocatore dell'U.S. Peloro (storoica formazione messinese nata già nel 1906)<ref name=passamonte/>.
 
La squadra non venne ammessa alla [[Serie C 1941-1942]], ma prese parte alla [[Serie C 1942-1943]], chiudendo al 5° posto nel girone N. Tra il [[1943]] ed il [[1945]] fu svolta solo attività a livello locale, a causa delle [[Prima guerra mondiale|vicende belliche]]<ref name=passamonte/>.
 
Nel [[1945]] la Passamonte si fuse con la [[Unione Sportiva Arsenale|S.S. Lega Arsenale]] (nata nel [[1944]]) e con l'U.S. Peloro, dando vita all'Associazione Sportiva Messina<ref name=passamonte/>.
 
=== Associazione Sportiva Messina ===
[[File:Messina1938.jpg|thumb|right|L'A.C. Messina nel 1938]]
L''''Associazione Sportiva Messina''' nacque pertanto nel [[1945]] dalla fusione di tre squadre (Peloro, Arsenale, Passamonte); presieduta da Vincenzo Nicotra, venne ammessa in [[Serie C 1945-1946]]<ref name=asmessina>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/asmessina/asmessina.htm|titolo=A.S. Messina|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>, chiudendo al 6° posto nel girone F della Lega Centro-Sud, non riuscendo a centrare l'accesso al girone finale<ref name=asmessina/>.
 
Nel [[1946]] l'A.S. Messina si fuse con il [[Associazione Calcio Gazzi|Gazzi]], dando vita alla nuova Associazione Calcio Messina.
 
=== La nuova A.C. Messina ===
L'''Associazione Calcio Messina''', già esistita dal [[1928]] al [[1940]], rinacque nel 1946 dalla fusione tra A.S. Messina e A.C. [[Associazione Calcio Gazzi|Gazzi]]; quest'ultima era una società nata nel [[1928]]<ref name=gazzi>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/gazzi/gazzi.htm|titolo=A.C. Gazzi|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>.
 
L'A.C. Messina disputò la [[Serie C 1946-1947]], terminando la stagione al 5° posto nel girone finale della Lega Sud. Fu l'ultima occasione in cui si parlò di Associazione Calcio Messina: la società si fuse infatti con l'U.S. Giostra nel [[1947]], dando vita all'Associazione Calcio Riunite Messina<ref name=acm/>.
 
=== Associazione Calcio Riunite Messina ===
==== Fusione AC Messina e Giostra ====
[[File:Messina 1950.jpg|thumb|right|L'A.C.R. Messina nel 1953-1954]]
Alla [[Serie C 1946-1947]] aveva preso parte, oltre all'A.C. Messina, anche l'Unione Sportiva Giostra. Quest'ultima era una società nata nei primi [[Anni 1910|anni dieci]] con la denominazione "Società Sportiva Aurora Giostra"; nel corso degli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]] disputò più volte la [[Terza Divisione]]<ref name=giostra>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/giostra/giostra.htm|titolo=U.S. Giostra|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Nel [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] vinse il campionato di Prima Divisione, venendo promossa in [[Serie C]]; il Giostra riuscì ad arrivare alle finali della Lega Interregionale Sud di C, chiudendo al quarto posto.
 
Nel [[1947]] l'opinione pubblica messinese spinse per la creazione di un'unica realtà calcistica cittadina ad alto livello; spinti da progetti ambiziosi, i dirigenti del Giostra e dell'A.C. Messina avviarono le trattative per mettere in atto la fusione<ref name=storia4748>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam194748.htm|titolo=Messina 1947-1948|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Dopo una lunga serie di discussioni sulle modalità di fusione e sulla denominazione da adottare, si giunse alla definitiva determinazione: '''Associazione Calcio Riunite Messina'''<ref name=storia4748/><ref>{{Cita|S. Leonardi|p. 31}}</ref><ref>Il singolare "Associazione" è confermato dalla comunicazione ufficiale di cambio denominazione del 1947, oltreché dall'atto notarile del 1966 con cui venne trasformata in società di capitali.</ref>.
 
Nella prima stagione disputata ([[Serie C 1947-1948|1947-1948]]) l'A.C.R. Messina chiuse al settimo posto con 37 punti nel girone T della serie C, venendo però ripescata grazie al "[[Caso Napoli]]". L'[[Serie C 1948-1949|anno successivo]], sotto la presidenza del Marchese [[Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres|Carlo Stagno d'Alcontres]], si classificò quarta con 40 punti nel girone D della nuova Serie C. Nel [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] arrivò la promozione in [[Serie B 1950-1951|Serie B]], dopo uno spareggio con il [[Associazione Sportiva Cosenza Calcio|Cosenza]].
 
L'A.C.R. Messina mantenne la [[Serie B]] consecutivamente dalla [[Serie B 1950-1951|stagione 1950-1951]] alla [[Serie B 1962-1963|stagione 1962-1963]], al termine della quale centrò la prima storica promozione in [[Serie A]].
 
==== Serie A ====
Il Messina esordì in [[Serie A 1963-1964|Serie A]] con una sconfitta per 3-1 contro la [[Sampdoria]]. La prima rete in Serie A venne segnata da [[Paolo Morelli]]. L'esordio casalingo avvenne il [[25 settembre]] [[1963]], e fu subito vittorioso: il Messina sconfisse 2-0 il [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]] grazie a una doppietta di [[Marcelo Pagani]]. Tuttavia al termine del girone d'andata la squadra figurava all'ultimo posto in classifica, con otto punti. Nel mercato di novembre, per far fronte al brutto inizio di campionato, il Messina prese in prestito dal [[Milan]] il peruviano [[Victor Benitez]]. In rosa figuravano giocatori di spessore come [[Egidio Morbello]], [[Gianvito Geotti]], [[Paolo Morelli]], [[Roberto Derlin]]<ref name=storia6364>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam196364.htm|titolo=Messina 1963-1964|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Grazie ad un eccellente girone di ritorno in cui conquistò 20 punti (frutto di 7 vittorie<ref>Fra cui la più celebre fu al Celeste contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], vittoria per uno a zero grazie ad un [[autogol]] del bianconero [[Renato Caocci]].</ref>, 6 pareggi e 4 sconfitte), il Messina centrò la salvezza all'ultima giornata grazie al pareggio per 0-0 contro il [[Modena Football Club|Modena]].
 
La [[Serie A 1964-1965|seconda stagione in serie A]] culminò con la retrocessione, frutto del penultimo posto in classifica. Da allora il Messina ebbe una parabola discendente, che vide la squadra retrocedere in [[Serie C]] dopo soli tre anni di cadetteria e, dopo la [[Serie C 1972-1973]], in [[Serie D 1973-1974|Serie D]].
 
==== Dagli anni bui all'era Massimino ====
[[File:Fotostoria8.jpg|thumb|right|Il Messina nel 1986-1987]]
La [[Serie D 1973-1974|prima esperienza in Serie D]] del Messina terminò con la risalita in [[Serie C 1974-1975|Serie C]], grazie anche ai 22 gol del bomber Lando Bertagna<ref name=storia7374>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam197374.htm|titolo=Messina 1973-1974|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Tuttavia saranno solo tre i campionati di [[Serie C]] disputati dal Messina, prima di ripiombare ancora in Serie D<ref name=indice>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/storiacalcio/indicestoriacalcio.htm|titolo=Cronistoria del Messina|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>.
 
Nella [[Serie D 1977-1978]] i messinesi chiusero al 6° posto nel girone I, venendo ammessi alla nuova [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]]. La squadra rimarrà in C2 per 5 stagioni, rischiando anche la retrocessione nella [[Serie C2 1980-1981|stagione 1980-1981]]. La promozione arrivò al termine della la [[Serie C2 1982-1983|stagione 1982-1983]], quando i giallorossi guidati da Alfredo Ballarò conclusero il campionato con un punto di vantaggio sull'[[Akragas Calcio|Akragas]]<ref name=storia8283>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam198283.htm|titolo=Messina 1982-1983|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Nella [[Serie C1 1983-1984|stagione 1983-1984]] i giallorossi, con Michelangelo Alfano presidente, ottennero la salvezza, mettendo le basi per le future vittorie sotto la proprietà della famiglia Massimino.
 
Salvatore Massimino divenne infatti presidente dell'A.C.R. Messina nel [[Serie C1 1984-1985|1984-1985]]. La squadra era allenata da [[Franco Scoglio]] e in rosa figuravano calciatori come [[Salvatore Schillaci|Schillaci]], [[Franco Caccia|Caccia]], [[Nicolò Napoli|Napoli]] e [[Giuseppe Catalano|Catalano]]<ref name=storia8485>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam198485.htm|titolo=Messina 1984-1985|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. La promozione arrivò al termine della [[Serie C1 1985-1986|stagione 1985-1986]], dopo 18 anni dall'ultima apparizione in [[serie B]]<ref name=indice/>.
 
Alla vigilia della stagione [[Serie B 1986-1987|1986-87]], l'ambiente giallorosso fu scosso in ritiro dalla notizia della squalifica per cinque anni, di uno dei suoi uomini più rappresentativi: [[Franco Caccia]], coinvolto nello [[scandalo del calcio italiano del 1986]]. La stagione fu comunque positiva per il Messina: la squadra, che per tutto il campionato era stata sempre in zona promozione, conquistò tuttavia due pareggi nelle ultime cinque giornate, arrivando settima a tre punti dalla zona promozione. La [[Serie B 1987-1988|stagione seguente]] vide il Messina piazzarsi a metà classifica (12° posto) e a fine anno [[Franco Scoglio]] lasciò la panchina, venendo sostituito da [[Zdeněk Zeman]].
 
Zeman guidò la squadra all'ottava posizione finale<ref name=storia8889>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam198889.htm|titolo=Messina 1988-1989|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>; nella stagione successiva, sotto la guida prima di [[Francesco Scorsa]] e poi di [[Adriano Buffoni]], il Messina si classificò al 12° posto<ref name=storia8990>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam198990.htm|titolo=Messina 1989-1990|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>.
 
Nel [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] il Messina si posizionò al nono posto finale. In seguito ad alcuni problemi dirigenziali, [[1º marzo]] [[1991]] Maria Leone, moglie del presidente Salvatore Massimino, estromise ufficialmente il proprio marito dalla carica<ref name=storia9091>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam199091.htm|titolo=Messina 1990-1991|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. La Leone divenne pertanto la prima donna a ricorprire la carica di presidente della società messinese<ref name=presidenti>{{cita web|url=http://web.tiscalinet.it/Messinastory/presidenti/indicepresidenti.htm|titolo=Tutti i presidenti del Messina|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>.
 
Nella stagione [[Serie B 1991-1992|1991-1992]] retrocesse a causa di un negativo finale di stagione (3 pareggi e 4 sconfitte nelle ultime 7 partite)<ref name=storia9192>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam199192.htm|titolo=Messina 1991-1992|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>, e nel [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] concluse la Serie C1 al 12º posto.
 
Al vertice societario figuravano ancora la signora Maria Leone ed il figlio Giovanni Massimino<ref name=presidenti/>. Nel [[1993]] l'ingente mole di debiti accumulati, e le inadempienze societarie nei confronti di COVISOC e [[Lega Calcio|Lega]]<ref name=storia9293>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam199293.htm|titolo=Messina 1992-1993|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>, portarono alla definitiva estromissione dell'A.C.R. Messina dai campionati professionistici: la squadra fu retrocessa in Eccellenza, e nel [[1998]] fallì definitivamente<ref name=storia9293/>.
 
=== A.S. Messina e U.S. Peloro ===
In seguito all'esclusione dai campionati professionistici dell'A.C.R. Messina, la scena calcistica messinese fu occupata da una nuova società: l''''Associazione Sportiva Messina'''<ref name=asmessina/>. L'A.S. Messina, nata nel [[1993]] e presieduta da Pietro La Malfa, fu ammessa per meriti sportivi al [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994]]; chiuse il campionato al 3° posto nel girone I.
 
Contemporaneamente nel [[1994]] nasceva la nuova '''Unione Sportiva Peloro''', dalla fusione tra il Villafranca con il Tremestieri<ref name=uspeloro>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/peloro/peloro.htm|titolo=U.S. Peloro|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>. Una società con la stessa denomiazione era esistita già a partire dal [[1906]], e nel [[1945]] aveva dato vita, insieme a S.S. Arsenale e U.S. Passamonte, all'A.S. Messina<ref name=uspeloro/>.
===Unione Sportiva Peloro===
Nel [[1994]] nasceva la nuova '''Unione Sportiva Peloro''', dalla fusione tra il Villafranca con il Tremestieri<ref name=uspeloro>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/Messinastory/formazioni/peloro/peloro.htm|titolo=U.S. Peloro|editore=Messinastory|accesso=8 giugno 2011}}</ref>.
 
Nel 1994 ilIl calcio messinese si trovò padpertanto ad essere rappresentato da due squadre: A.S. Messina e U.S. Peloro. Entrambe si troveranno a disputare lo stesso campionato nel [[1996]]: le squadre presero infatti parte al [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997]]. L'A.S. Messina aveva in precedenza disputato due stagioni nella categoria, mentre l'U.S. Peloro aveva centrato la promozione dopo due stagioni disputate in [[Eccellenza Sicilia]]<ref name=uspeloro/>.
 
Al termine della stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] l'A.S. Messina retrocesse in Eccellenza, e l'U.S. Peloro chiuse al 6° posto. Dopo poco tempo l'A.S. Messina sparirà definitivamente<ref name=asmessina/>, e l'U.S. Peloro diventerà la prima squadra cittadina<ref name=uspeloro/>.
Riga 124 ⟶ 237:
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*[[1º dicembre]] [[1900]]: fondazione del '''Messina Football Club'''
*1994: Nasce l''''Unione Sportiva Peloro''' dalla fusione di Villafranca e Tremestieri. Viene ammessa in [[Eccellenza Sicilia]]
*1900-1905: attività in ambito regionale
*[[Eccellenza Sicilia 1994-1995|1994-1995]]: 4° posto nel girone B di Eccellenza Sicilia
*1905: vince la [[Whitaker Challenge Cup|Coppa Whitaker]]
*1906: vince la [[Whitaker Challenge Cup|Coppa Whitaker]]
*1907-1909: attività in ambito regionale
*1910: 3° posto nella [[Coppa Lipton]]
*1910: fondazione della sezione calcio della '''Società Ginnastica Garibaldi''', la quale assorbe il Messina F.C.
*1911: attività in ambito regionale
*1912: 3° posto nella [[Coppa Lipton]]
*1913: vince la Coppa Agordad e la Coppa Restuccia
*1914-1915: attività in ambito regionale
*1915-1919: attività sospesa per le [[Prima guerra mondiale|vicende belliche]]
*[[10 novembre]] [[1919]]: nasce l''''Unione Sportiva Messinese'''
*1919: 2° posto nella Coppa Maggiacomo
*1920: 2° posto nella [[Coppa Federale Siciliana]]
*1921: 1° posto nella Coppa Sant'Agata
*[[Prima Divisione 1921-1922#Lega Sud|1921-1922]]: 3° posto in [[Prima Divisione]] Lega Sud
*[[28 novembre]] [[1922]]: fusione tra U.S. Messinese-Umberto I e Messina Sporting Club, nasce il nuovo '''Messina Football Club'''
*[[Prima Divisione 1922-1923#Sicilia|1922-1923]]: 1° posto nel campionato di Prima Divisione Sicilia, poi annullato. 2° posto nella ripetizione del campionato
*[[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]]: 2° posto nel campionato regionale di Prima Divisione Sicilia
*1924: si scioglie il Messina F.C. ed il parco giocatori viene assorbito dall''''Unione Sportiva Messinese''', rinata a sua volta nel 1923
*[[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]: 1° posto nel campionato regionale di Prima Divisione Sicilia. 4° posto nel girone B delle semifinali di Lega.
*[[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]: 1° posto nel campionato regionale di Prima Divisione Sicilia. 5° posto nel girone A delle semifinali di Lega. Retrocessa in [[Seconda Divisione]]
*[[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]]: 1° posto nel girone D della Seconda Divisione Sud. 3° posto nel girone finale
*[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]: 1° posto nel girone D della Seconda Divisione Sud. 4° posto nel girone finale
*1928: l'U.S. Messinese assume la denominazione '''Associazione Calcio Messina''', venendo ammessa al [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]
*[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]: 2° posto nel sottogirone D (Sicilia) del Campionato Meridionale. 4° posto nella fase finale (Campania-Sicilia)
*[[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]]: 2° posto nel girone D della Prima Divisione Sud.
*[[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]]: 3° posto nel girone E della Prima Divisione Sud.
*[[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]]: 2° posto nel girone F della Prima Divisione Sud. 1° posto nel girone B finale. Promossa in [[Serie B]]
*[[Serie B 1932-1933|1932-1933]]: 10° posto in Serie B
*[[Serie B 1933-1934|1933-1934]]: 5° posto nel girone A della Serie B
*[[Serie B 1934-1935|1934-1935]]: 8° posto nel girone A della Serie B
*[[Serie B 1935-1936|1935-1936]]: 4° posto in Serie B
*[[Serie B 1936-1937|1936-1937]]: 10° posto in Serie B
*[[Serie B 1937-1938|1937-1938]]: 17° posto in Serie B. Retrocessa in [[Serie C]]
*[[Serie C 1938-1939|1938-1939]]: 3° posto nel girone H della Serie C
*[[Serie C 1939-1940|1939-1940]]: 7° posto nel girone H della Serie C
*[[Serie C 1940-1941|1940-1941]]: Ritirata dopo due giornate in Serie C causa crisi finanziaria, fallisce
*[[7 aprile]] [[1941]]: nasce l''''Unione Sportiva Mario Passamonte'''. La squadra non è ammessa in [[Serie C 1941-1942|Serie C]] dalla [[FIGC]]
*[[Serie C 1942-1943|1942-1943]]: 5° posto nel girone N della Serie C
*1943-1945: attività sospesa per le [[Seconda guerra mondiale|vicende belliche]]
*1945: nasce l''''Associazione Sportiva Messina''' dalla fusione di [[Unione Sportiva Arsenale|S.S. Lega Arsenale]], U.S. Peloro e U.S. Passamonte
*[[Serie C 1945-1946|1945-46]]: 6° posto nel girone F della Lega Centro-Sud di Serie C
*1946: l'A.S. Messina si fonde con l'[[Associazione Calcio Gazzi|A.C. Gazzi]], dando vita alla nuova '''Associazione Calcio Messina'''
*[[Serie C 1946-1947|1946-1947]]: 5° posto nel girone finale della Lega Sud di Serie C
*1947: l'A.C. Messina e l'U.S. Giostra si fondono, dando vita all''''Associazione Calcio Riunite Messina'''
*[[Serie C 1947-1948|1947-1948]]: 7° posto nel girone T della Lega Sud di Serie C. Ripescata per il [[Caso Napoli]]
*[[Serie C 1948-1949|1948-1949]]: 4° posto nel girone D della Serie C
*[[Serie C 1949-1950|1949-1950]]: 1° posto nel girone D della Serie C dopo spareggio col [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]]. Promossa in [[Serie B]]
*[[Serie B 1950-1951|1950-1951]]: 15° posto in Serie B
*[[Serie B 1951-1952|1951-1952]]: 3° posto in Serie B
*[[Serie B 1952-1953|1952-1953]]: 4° posto in Serie B
*[[Serie B 1953-1954|1953-1954]]: 10° posto in Serie B
*[[Serie B 1954-1955|1954-1955]]: 7° posto in Serie B
*[[Serie B 1955-1956|1955-1956]]: 12° posto in Serie B
*[[Serie B 1956-1957|1956-1957]]: 14° posto in Serie B
*[[Serie B 1957-1958|1957-1958]]: 16° posto in Serie B
*[[Serie B 1958-1959|1958-1959]]: 10° posto in Serie B
*[[Serie B 1959-1960|1959-1960]]: 8° posto in Serie B
|valign="top" width="50%"|
*[[Serie B 1960-1961|1960-1961]]: 6° posto in Serie B
*[[Serie B 1961-1962|1961-1962]]: 7° posto in Serie B
*[[Serie B 1962-1963|1962-1963]]: 1° posto in Serie B. Promossa in [[Serie A]]
*[[Serie A 1963-1964|1963-1964]]: 14° posto in Serie A
*[[Serie A 1964-1965|1964-1965]]: 17° posto in Serie A. Retrocessa in Serie B
*[[Serie B 1965-1966|1965-1966]]: 7° posto in Serie B
*[[Serie B 1966-1967|1966-1967]]: 11° posto in Serie B
*[[Serie B 1967-1968|1967-1968]]: 19° posto in Serie B. Retrocessa in Serie C
*[[Serie C 1968-1969|1968-1969]]: 8° posto nel girone C della Serie C
*[[Serie C 1969-1970|1969-1970]]: 7° posto nel girone C della Serie C
*[[Serie C 1970-1971|1970-1971]]: 7° posto nel girone C della Serie C
*[[Serie C 1971-1972|1971-1972]]: 8° posto nel girone C della Serie C
*[[Serie C 1972-1973|1972-1973]]: 18° posto nel girone C della Serie C. Retrocessa in [[Serie D]]
*[[Serie D 1973-1974|1973-1974]]: 1° posto nel girone I della Serie D. Promossa in Serie C
*[[Serie C 1974-1975|1974-1975]]: 6° posto nel girone C della Serie C
*[[Serie C 1975-1976|1975-1976]]: 5° posto nel girone C della Serie C
*[[Serie C 1976-1977|1976-1977]]: 19° posto nel girone C della Serie C. Retrocessa in Serie D
*[[Serie D 1977-1978|1977-1978]]: 6° posto nel girone I della Serie D. Promossa in [[Serie C2]] dopo ripescaggio
*[[Serie C2 1978-1979|1978-1979]]: 5° posto nel girone D della Serie C2
*[[Serie C2 1979-1980|1979-1980]]: 13° posto nel girone D della Serie C2
*[[Serie C2 1980-1981|1980-1981]]: 15° posto nel girone D della Serie C2
*[[Serie C2 1981-1982|1981-1982]]: 5° posto nel girone D della Serie C2
*[[Serie C2 1982-1983|1982-1983]]: 1° posto nel girone D della Serie C2. Promossa in [[Serie C1]]
*[[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]: 10° posto nel girone B della Serie C1
*[[Serie C1 1984-1985|1984-1985]]: 3° posto nel girone B della Serie C1
*[[Serie C1 1985-1986|1985-1986]]: 1° posto nel girone B della Serie C1. Promossa in Serie B
*[[Serie B 1986-1987|1986-1987]]: 7° posto in Serie B
*[[Serie B 1987-1988|1987-1988]]: 12° posto in Serie B
*[[Serie B 1988-1989|1988-1989]]: 8° posto in Serie B
*[[Serie B 1989-1990|1989-1990]]: 16° posto in Serie B Salvo dopo spareggio col [[AC Monza|Monza]]
*[[Serie B 1990-1991|1990-1991]]: 9º in Serie B
*[[Serie B 1991-1992|1991-1992]]: 19º in Serie B. Retrocessa in Serie C1
*[[Serie C1 1992-1993|1992-1993]]: 12º nel girone B della Serie C1
*1993: L'A.C.R. Messina viene esclusa dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Professionisti Serie C]] per delibera della [[FIGC]] conseguente alla non iscrizione. Viene fondata la nuova '''Associazione Sportiva Messina''', ammessa al [[Serie D|CND]]
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]: 3° posto nel girone I del CND
*1994: rinasce l''''Unione Sportiva Peloro''' dalla fusione di Villafranca e Tremestieri. Viene ammessa in [[Eccellenza Sicilia]]
*1994-1995
*:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|A.S. Messina]]: 3° posto nel girone I del CND
*:[[Eccellenza Sicilia 1994-1995|U.S. Peloro]]: 4° posto nel girone B di Eccellenza
*1995-1996
*:[[EccellenzaCampionato SiciliaNazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996A.S. Messina]]: 12° posto nel girone BI di Eccellenza, vince spareggio col [[Football Club Vittoria|Vittoria]]. Promossa neldel CND
*:[[CampionatoEccellenza NazionaleSicilia Dilettanti 19961995-1997|1996-1997|U.S. Peloro]]: 61° posto nel girone IB deldi Eccellenza, vince spareggio col [[Football Club Vittoria|Vittoria]]. Promossa nel CND
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]]
*1997: l'U.S. Peloro assume la denominazione di '''Football Club Messina Peloro''' e diventa la prima squadra di Messina
*:A.S. Messina: 20° posto nel girone I di CND. Retrocessa in Eccellenza
*:U.S. Peloro: 6° posto nel girone I di CND
*1997: l'U.S. Peloro assume la denominazione di '''Football Club Messina Peloro''' e diventa la prima squadra di Messina (l'A.S. Messina sparirà nel 1998)
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]: 1° posto nel girone I di CND. Promossa in Serie C2
*[[Serie C2 1998-1999|1998-1999]]: 2° posto nel girone C della Serie C2. Perde i [[playoff]] col [[Benevento Calcio|Benevento]]
Riga 147 ⟶ 361:
*[[Serie D 2011-2012 (gironi G-H-I)|2011-2012]]: nel girone I della Serie D
|}
 
===Evoluzione===
{{Storia delle squadre di calcio di Messina}}
 
==Colori e simbolo==
Riga 152 ⟶ 369:
[[File:Dettaglio curva Sud San Filippo Messina.JPG|thumb|right|200px|Lo stemma del Messina sulle tribune del [[Stadio San Filippo|San Filippo]]]]
I colori del Messina sono tradizionalmente il [[giallo]] ed il [[rosso]]; essi si rifanno allo [[Stemma di Messina|stemma della città]], rappresentato da una croce d'[[oro]] su campo rosso.
 
Nel corso degli anni le varie squadre messinesi hanno vestito divise di colori differenti. Il Messina Football Club vestiva infatti divise bianco-blu<ref name=leonardi13/>; la Ginnastica Garibaldi utilizzava maglie di colore rosso<ref name=garibaldi/>; l'U.S. Messinese adottò invece maglie bianche a collo nero, con applicato lo [[Stemma di Messina|stemma della città]]<ref name=leonardi18/>, così come più avanti farà l'A.C. Messina<ref name=acm/>; anche il Messina F.C. fondato nel [[novembre]] [[1922]] indossava maglie bianco-nere<ref name=leonardi22/>. La Tenente Mario Passamonte non si differenziò, adottando anch'essa divise bianche con colletto a scacchi bianco-neri<ref name=passamonte/>.
 
L'A.C.R. Messina confermò la divisa: maglia bianca, e stemma di Messina (con i classici colori giallo e rosso) sul petto<ref name=storia194849>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam194849.htm|titolo=Messina 1948-1949|editore=Messinastory|accesso=9 giugno 2011}}</ref>. Nel corso degli anni verrano utilizzate divise analoghe, o che comunque manterranno sempre evidenti i colori sociali giallo e rosso (come ad esempio la divisa a strisce verticali giallo-rosse adottata nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]]<ref name=storia198283>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam198283.htm|titolo=Messina 1982-1983|editore=Messinastory|accesso=9 giugno 2011}}</ref>, o le divise interamente rosse listate di giallo indossate negli [[Anni 2000|anni duemila]]<ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/foto/foto_squadra/index-4.htm|titolo=Foto delle squadre dal 1996 ad oggi|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}})</ref>.
 
{{Cassetto inizio
|titolo = <span style="color:yellow;">Evoluzione delle divise del Messina</span>
|larghezza = 100%
|livello =
|colore = red
|coloresfondo =
|allineamento =
|affiancabile =
}}
<center>
{|
|
{{Football kit
|leftarm=0000FF
|pattern_la=
|body=0000FF
|pattern_b=
|rightarm=0000FF
|pattern_ra=
|shorts=
|pattern_sh=
|socks=
|pattern_so=
|title=<br>1900
}}
|
{{Football kit
|leftarm= 000000
|pattern_la=_whitelower
|body= 000000
|pattern_b= _whitehalf
|rightarm=
|pattern_ra= _blacklower
|shorts=
|pattern_sh=
|socks=
|pattern_so=
|title=<br>1910
}}
|
{{Football kit
|leftarm= FF0000
|pattern_la=
|body= FF0000
|pattern_b=
|rightarm=FF0000
|pattern_ra=
|shorts= FF0000
|pattern_sh=
|socks= FF0000
|pattern_so=
|title=<br>1911-1915
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b= _collarblack
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=000000
|pattern_sh=
|socks= 000000
|pattern_so=
|title=<small>Inizio anni '20<br>Inizio anni '30</small>
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la= _black_stripes
|body=
|pattern_b= _blackstripes_thin4
|rightarm=
|pattern_ra= _black_stripes
|shorts=
|pattern_sh=
|socks=
|pattern_so=
|title=<br>Fine anni '20
}}
|
{{Football kit
|leftarm= FF0000
|pattern_la=
|body=FF0000
|pattern_b= _yellowhorizontal
|rightarm=FF0000
|pattern_ra=
|shorts=FF0000
|pattern_sh=
|socks= FF0000
|pattern_so=_color_3_stripes_yellow
|title=<br>Fine anni '30
}}
|
|}
<br>
{|
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b= _vneckblack
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=
|pattern_sh=
|socks=
|pattern_so=
|title=<br><br>Anni '40
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_redyellow
|body=
|pattern_b= _vneckyellowred
|rightarm=
|pattern_ra=_redyellow
|shorts= 000000
|pattern_sh=
|socks= 000000
|pattern_so=
|title=<small>1947-1980<br>1983-1993<br>1997-2010</small>
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=_redyellow
|body=
|pattern_b= _redyellowhorizontal
|rightarm=
|pattern_ra=_redyellow
|shorts= 000000
|pattern_sh=
|socks= 000000
|pattern_so= _color_3_stripes_amber
|title=<br><br>1981-1983
}}
|
{{Football kit
|leftarm= FF0000
|pattern_la=_yellowborder
|body= FF0000
|pattern_b= _Roma1
|rightarm=FF0000
|pattern_ra= _yellowborder
|shorts= FF0000
|pattern_sh=
|socks= FF0000
|pattern_so=_color_3_stripes_yellow
|title=<br><br>1993-1996
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la= _red_hoops
|body=
|pattern_b=_redyellowsides
|rightarm=
|pattern_ra=_red_hoops
|shorts= FF0000
|pattern_sh=
|socks= FF0000
|pattern_so=
|title=<br><br>1996-1997
}}
|
{{Football kit
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_yellowredstripes
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts= 000000
|pattern_sh=
|socks= 000000
|pattern_so=
|title=<br><br>2010-2011
}}
</center>
|}
{{Cassetto fine}}
 
===Simboli ufficiali===
Riga 161 ⟶ 569:
 
==Stadio==
{{Vedi anche|Stadio Giovanni Celeste|Stadio San Filippo}}
 
Il Messina gioca le partite casalinghe allo [[Stadio San Filippo]], che ha una capienza di 37.895 spettatori<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf|formato=pdf|titolo=Impianti superiori a 7500|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=9 giugno 2011}}</ref>. Il "San Filippo", inaugurato nell'estate [[2004]], sostituì lo [[Stadio Giovanni Celeste]], impianto storico della città, utilizzato dal Messina già negli [[Anni 1930|anni trenta]].
 
Fino alla metà degli [[Anni 1910|anni dieci]] la squadra disputava le partite interne nello spiazzo di San Raineri. Il primo incontro disputato sul terreno di San Raineri fu giocato il [[2 maggio]] [[1901]] tra Messina F.C. e Royal Yacht Catania, e terminò 1-1<ref name=leonardi13>{{Cita|S. Leonardi|p. 13}}</ref>.
 
Tra il [[1920]] ed il [[1922]] giocò invece al campo di "Piano Moselle"<ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/statistiche_01-29/index.htm|titolo=Statistiche dal 1901 al 1929|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref><ref name=leonardi18>{{Cita|S. Leonardi|p. 18}}</ref>. L'impianto venne costruito grazie agli sforzi del presidente Giovanni Vento e del suo vice Augusto Salvato (già portiere della Ginnastica Garibaldi)<ref name=leonardi18/>. La gara d'esordio fu giocata nel gennaio 1920, e vide di fronte l'U.S. Messinese e l'Ausonia [[Reggio Calabria]]; l'incontro terminò 6-0 per i siciliani<ref name=leonardi18/>.
 
A partire dalla stagione 1922-1923 venne utilizzato l'impianto di gioco "Enzo Geraci" presso la Cittadella, dove la squadra rimase fino al [[1932]]<ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/statistiche_01-29/index.htm|titolo=Statistiche dal 1929 al 1940|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref>. Nel settembre [[1932]] venne inaugurato lo [[Stadio Giovanni Celeste|Stadio Gazzi]] di via Oreto<ref name=leonardi27>{{Cita|S. Leonardi|p. 27}}</ref>, che nel [[1948]] verrà intitolato a Giovanni Celeste. L'inaugurazione del "Gazzi" avvenne nel [[1932]], con un incontro amichevole tra Messina e [[Calcio Catania|Catania]], conclusosi 1-1<ref name=leonardi27/>. Il "Gazzi" venne poi ufficialmente intitolato a Giovanni Celeste il [[19 luglio]] [[1948]]<ref>{{Cita|S. Leonardi|p. 33}}</ref>.
 
==Società==
Riga 171 ⟶ 585:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Acr messina logo.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1982-1986 [[Ennedue|NR]]
* 1986-1988 [[Adidas]]
* 1988-1992 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1992-1993 [[Asics]]
* 1996-1997 Hummel
* 1997-2000 Kelme
Riga 180 ⟶ 598:
<div style="float:left; font-size:90%; width:450px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Acr messina logo.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1982-1983 Eurass
* 1984-1986 Italvest
* 1986-1987 Porte Imic
* 1987-1988 Bella Macina
* 1988-1991 Porte Imic
* 1991-1993 Messina Porta della Sicilia
* 1995-1996 Vecchio Amaro del Capo
* 1997-1998 Caffè Barbera
Riga 206 ⟶ 630:
<div style="float:left; font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Acr messina logo.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori <small><ref>{{cita web|url=http://web.tiscalinet.it/Messinastory/allenatori/indiceallenatori.htm|titolo=Gli allenatori dal 1901 al 2010|editore=Messinastory|accesso=9 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/allenatori/index.htm|titolo=Gli allenatori dal 1922 ad oggi|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref></small>|contenuto=
'''Messina F.C.'''
* 1901 {{Bandiera|ENG}} F. L. Padgett
* 1902-1908 {{Bandiera|ENG}} Huleatt Charles Bousfield
* 1909-1910 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazzareno Allegra]]
'''Ginnastica Garibaldi'''
* 1911-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazzareno Allegra]]
'''U.S. Messinese'''
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nazzareno Allegra]]
'''Messina F.C.'''
* 1922-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Stracuzzi]]
'''U.S. Messinese'''
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Stracuzzi]]
* 1925-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gottardi
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Panosetti
'''A. C. Messina'''
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Panosetti
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Panosetti, poi [[Clemente Morando]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Clemente Morando]], poi [[Luigi Cevenini]]
* 1931-1932 {{Bandiera|AUT-HUN}} [[Engelbert König]]
* 1932-1933 {{Bandiera|AUT-HUN}} [[Engelbert König]], poi [[György Orth]]
* 1933-1934 {{Bandiera|AUT-HUN}} [[György Orth]]
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Piselli]], poi [[Ezio Sclavi]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Mattea]]
* 1936-1937 {{Bandiera|AUT-HUN}} Richard Klug, poi {{Bandiera|SUI}} Heinrich Bachmann
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Migliorini, poi {{Bandiera|AUT-HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Albino Carraro
* 1939-1940 {{Bandiera|AUT-HUN}} [[Engelbert König]]
* 1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Mazzotta
'''U.S. Tenente Mario Passamonte'''
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Mazzotta
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Trapani (d.t. Domenico Mazzotta)
'''A.S. Messina'''
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]], poi [[Renato Ferretti]]
'''A.C.R. Messina'''
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Felice Levratto]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Felice Levratto]], poi {{Bandiera|HUN}} [[Engelbert König]]
* 1949-1950 {{Bandiera|HUN}} Mihaly Balacics, poi {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]], poi [[Carlo Rigotti]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]]
* 1952-1953 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]]
* 1953-1954 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
* 1956-1957 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]], poi [[Tonino Colomban]], poi [[Ivo Fiorentini]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Fiorentini]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Colomban]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Colomban]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Colomban]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Colomban]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Tonino Colomban]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Massei]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Massei]], poi {{Bandiera|ITA}} Emilio Zanotti
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giusto Lodi]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]], poi Luigi Moschella, poi [[Leandro Remondini]], poi [[Franco Scoglio]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]], poi [[Adelchi Brach]], poi [[Giorgio Rumignani]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Enrico Hanset, poi [[Adelchi Brach]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Adelchi Brach]], poi Nicola Trimarchi, poi Aquilino De Petrillo
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]], poi Nicola Trimarchi, poi [[Antonio De Bellis]], poi Nicola Trimarchi
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]], poi Mario Santececca
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Ballarò, poi [[Gennaro Rambone]], poi Giovanni Bonetti
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Ballarò
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Spelta]], poi [[Gianni Seghedoni]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 1988-1989 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Scorsa]], poi [[Adriano Buffoni]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]], poi [[Tonino Colomban]] con Pietro Ruisi
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Colautti]], poi [[Fernando Veneranda]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Pietro Ruisi, poi Gianni Anna con [[Tonino Colomban]]
{{Colonne}}
'''A.S. Messina'''
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Angelo Busetta, poi Vincenzo Domingo, poi Marcello Prima, poi Giuseppe Cannavò
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Nino Barone, poi Angelo Busetta, poi [[Carmelo Miceli]], poi Nino Barone
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sabadini]], poi Pino Aneri
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Ballarò, poi Antonino Aloi, poi Loris De Carolis, poi Pino Irrera, poi Loris De Carolis, poi Pino Irrera, poi [[Bruno Caneo]], poi Loris De Carolis
{{Colonne spezza}}
'''U.S. Peloro'''
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Nicola Trimarchi, poi Francesco La Rosa
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Pino Irrera, poi Dario Golesano, poi Francesco La Rosa
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Francesco La Rosa, poi Leo De Gennaro, poi Piero Mosti
{{Colonne fine}}
'''F.C. Messina Peloro'''
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Pietro Ruisi
Riga 230 ⟶ 743:
<div style="float:left; font-size:90%; width:800px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Acr messina logo.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti <small><ref name=presidenti/><ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/presidenti/index.htm|titolo=Tutti i presidenti del Messina|editore=messinacalcio.org|accesso=8 giugno 2011}}</ref></small>| contenuto=
'''Messina F.C.'''
* 1900-luglio 1901 {{Bandiera|ENG}} Walter F. Becker
* luglio 1901-1910 {{Bandiera|ENG}} Arthur Barret Lascelles
'''Ginnastica Garibaldi'''
* 1911-1915 {{Bandiera|?}}
'''U.S. Messinese'''
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Vento
'''Messina F.C.'''
* 1922-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Augusto Salvato
'''U.S. Messinese'''
* 1924-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Augusto Salvato e Giovanni Vento
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} La Corte
'''A. C. Messina'''
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Augusto Salvato
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} cav. comm. Sgoj-Savoja
* 1930-8 luglio 1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} cav. rag. Francesco Lombardo
* 8 luglio 1932-11 luglio 1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Turchi (Segr. Fed. del Fascio)
* 11 luglio 1932-19 luglio 1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} barone Salleo
* 19 luglio 1932-27 luglio 1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} cav. Garufi
* 27 luglio 1932-7 ottobre 1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} cav. Salvatore
* 7 ottobre 1932-16 febbraio 1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Scaglione
* 16 febbraio 1934-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} cav. rag. Francesco Lombardo
* 1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} comm. straord. Francesco Grosso
'''U.S. Tenente Mario Passamonte'''
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carmelo Garofalo
'''A.S. Messina'''
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Nicotra, poi Giuseppe Gensabella
'''A.C. Messina'''
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Gensabella
'''A.C.R. Messina'''
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Francesco Sajia
* 1948-17 ottobre 1950 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres]]
* 17 ottobre 1950-1953 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Melazzo
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Comitato di reggenza
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Melazzo e Francesco Lombardo
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} cav. Patti, Pavone, Crisafulli, Giuseppe Melazzo e Francesco Lombardo
* 1956-19 luglio 1956 {{Bandiera|ITA}} Pistorino, Giovanni Gulletta e Romeo
* 19 luglio 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} comm. straord. Domenico Caprì
* 1957-9 luglio 1958 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Nunnari
* 9 luglio 1958-1970 {{Bandiera|ITA}} Goffredo Muglia
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Fusco
* 1971-7 febbraio 1977 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Gulletta
* 7 febbraio 1977-gennaio 1978 {{Bandiera|ITA}} comm. unico Angelo Presti
* gennaio 1978-1978 {{Bandiera|ITA}} Lamberto Sapone
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} Angelo Presti
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Lamberto Sapone
* 1981-13 marzo 1982 {{Bandiera|ITA}} Michelangelo Alfano
* 13 marzo 1982-23 maggio 1982 {{Bandiera|ITA}} resp. unico [[Emanuele Aliotta]]
* 23 maggio 1982-9 giugno 1982 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Mondello
* 9 giugno 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Lamberto Sapone
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Michelangelo Alfano
* 1984-1 marzo 1991 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Massimino
* 1 marzo 1991-1991 {{Bandiera|ITA}} Maria Leone
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Maria Leone e Giovanni Massimino
{{Colonne}}
'''A.S. Messina'''
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} Pietro La Malfa
* 1995-5 dicembre 1996 {{Bandiera|ITA}} Antonino Trimarchi
* 5 dicembre 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ingemi
{{Colonne spezza}}
'''U.S. Peloro'''
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Barrace M.
* 1995-30 dicembre 1995 {{Bandiera|ITA}} Antonino Crupi
* 30 dicembre 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Aliotta]]
{{Colonne fine}}
'''F.C. Messina Peloro'''
* 1997-26 luglio 2002 {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Aliotta]]
Riga 250 ⟶ 824:
===Maglie ritirate===
*'''41''' - [[Salvatore Sullo]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=49260|titolo=Messina, ritirata la maglia n. 41|editore=Tuttomercatoweb|accesso=16 giugno 2011}}</ref>
 
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Competizioni nazionali===
*'''[[Serie B]]: 1'''
:[[Serie B 1962-1963|1962-1963]]
*'''[[Serie C1]]: 1'''
:[[Serie C1 1985-1986|1985-1986]]
*'''[[Serie C2]]: 1'''
:[[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
{{Colonne spezza}}
=== Trofei minori ===
*'''[[Whitaker Challenge Cup]]: 2'''
:1905, 1906
*'''Coppa Agordad: 1'''
:1913
*'''Coppa Restuccia: 1'''
:1913
*'''Coppa Sant'Agata: 1'''
:1921
{{Colonne fine}}
 
==Statistiche e record==
=== Dettaglio degli 82 campionati nazionali ===
===Partecipazione ai campionati===
La tabella fa riferimento a tutte le partecipazioni del Messina e delle società ad essa collegate nel corso della storia, a partire dalla [[Prima Divisione 1921-1922#Lega_Sud|Prima Divisione 1921-1922]], disputata dall'Unione Sportiva Messinese. In particolare, per il periodo compreso tra il [[1994]] ed il [[1997]] in cui figuravano due società (A.S. Messina e U.S. Peloro) si è considerata la squadra che disputava il campionato di livello superiore (1994-1995 e 1995-1996: A.S. Messina; nel 1996-1997 entrambe le squadre militavano in CND).
 
{| class="wikitable" width=100% style="text-align: center;"
| width="10%" bgcolor="red"| <font color="yellow">'''Livello'''</font>
| width="25%" bgcolor="red"| <font color="yellow">'''Categoria'''</font>
| width="15%" bgcolor="red"| <font color="yellow">'''Partecipazioni'''</font>
| width="25%" bgcolor="red"| <font color="yellow">'''Debutto'''</font>
| width="25%" bgcolor="red"| <font color="yellow">'''Ultima stagione'''</font>
|-
| rowspan=2|'''1°''' || '''Prima Divisione''' || '''5''' || [[Prima Divisione 1921-1922#Lega Sud|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
| '''A''' || '''5''' || [[Serie A 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2|'''2°''' || '''Campionato Meridionale || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''B''' || '''32''' || [[Serie B 1932-1933|1932-1933]] || [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
|-
| rowspan=4|'''3°''' || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]
|-
| '''Prima Divisione''' || '''3''' || [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]]
|-
| '''C''' || '''17''' || [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] || [[Serie C 1976-1977|1976-1977]]
|-
| '''C1''' || '''5''' || [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2|'''4°''' || '''D''' || '''2''' || [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''C2''' || '''7''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|-
| rowspan=2|'''5°''' || '''CND''' || '''5''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]
|-
| '''D''' || '''4''' || [[Serie D 2008-2009 (gironi G-H-I)|2008-2009]] || [[Serie D 2011-2012 (gironi G-H-I)|2011-2012]]
|}
 
===Statistiche di squadra===
==== Serie A ====
Il Messina ha disputato 182 partite ufficiali in [[Serie A]], la prima delle quali venne disputata il [[15 settembre]] [[1963]] contro la [[Sampdoria]] (vittoria dei genovesi per 3-1). L'ultimo incontro disputato in massima serie è datato [[27 maggio]] [[2007]], e venne disputato contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (incontro perso dai messinesi per 4-3).
 
Di seguito il dettaglio statistico dei campionati di Serie A disputati dal Messina<ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/statistiche_29-oggi/statistiche_10.htm|titolo=Statistiche dal 1929 ad oggi|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref>.
 
{| class="wikitable" width=70% style="text-align: center;"
|-bgcolor="red"
|width=16%|<font color="yellow">'''Partite'''</font>
|width=15%|<font color="yellow">'''Vittorie'''</font>
|width=15%|<font color="yellow">'''Pareggi'''</font>
|width=15%|<font color="yellow">'''Sconfitte'''</font>
|width=12%|<font color="yellow">'''Gol fatti'''</font>
|width=12%|<font color="yellow">'''Gol subiti'''</font>
|width=15%|<font color="yellow">'''Punti'''</font>
|-
|182 || 39 || 54 || 89 || 165 || 170 || 155
|-
|}
 
==== Derby ====
Riga 255 ⟶ 907:
 
==== Coppa Italia ====
Il Messina ha disputato per la prima volta la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] nella stagione [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]]. L'allora A.C. Messina disputò la competizione per cinque edizioni consecutive, sino al [[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]]; fu l'A.C.R. Messina a disputare nuovamente la competizione, partecipando consecutivamente dal [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]] al [[Coppa Italia 1967-1968|1967-1968]]. La stessa A.C.R. Messina disputò la [[Coppa Italia Semiprofessionisti]] (poi denominata Coppa Italia di Serie C) in 12 occasioni, ed altre 8 volte la Coppa Italia a cavallo tra [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]]. L'A.S. Messina disputò per la prima volta anche la [[Coppa Italia Dilettanti]] nel 1993-1994 (in totale 4 partecipazioni, fino al 1996-1997), così come l'F.C. Messina Peloro nel 1997-1998. L'F.C. Messina disputò anche la [[Coppa Italia di Serie C]] dal 1998 al 2001, riuscendo a disputare la [[Coppa Italia]] professionisti a partire dal [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]. Tornata tra i [[Serie D|Dilettanti]], la nuova A.C.R. Messina ha disputato due edizioni della [[Coppa Italia di Serie D]] sino al [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|2010-2011]]<ref name=coppaitalia>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/coppa_italia/index.htm|titolo=Coppa Italia|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref>.
 
Di seguito il dettaglio statistico delle partecipazioni alla Coppa Italia del Messina, aggiornate all'[[Coppa Italia Serie D 2010-2011|edizione 2010-2011]]<ref name=coppaitalia/>.
 
{| class="wikitable" width=80% style="text-align: center;"
|-bgcolor="red"
|width=25%|<font color="yellow">'''Trofeo'''</font>
|width=15%|<font color="yellow">'''Edizioni</font>
|width=10%|<font color="yellow">'''Partite'''</font>
|width=10%|<font color="yellow">'''Vittorie'''</font>
|width=10%|<font color="yellow">'''Pareggi'''</font>
|width=10%|<font color="yellow">'''Sconfitte'''</font>
|width=10%|<font color="yellow">'''Gol fatti'''</font>
|width=10%|<font color="yellow">'''Gol subiti'''</font>
|-
| [[Coppa Italia]] || 29 || 81 || 32 || 16 || 33 || 98 || 113
|-
| [[Coppa Italia Lega Pro|Semiprofessionisti / Serie C]] || 16 || 98 || 41 || 34 || 23 || 129 || 90
|-
| [[Coppa Italia Dilettanti|Dilettanti]] / [[Coppa Italia di Serie D|Serie D]] || 7 || 22 || 7 || 7 || 8 || 27 || 28
|-
|}
 
===Statistiche individuali===
Le statistiche tengono in considerazione i campionati dal [[1922]] per le presenze, dal [[1929]] per le reti messe a segno.
==== Giocatori ====
'''Presenze'''<ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/presenze/index.htm|titolo=Presenze dei calciatori del Messina dal 1922|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref><ref name=fedelissimi>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastoria/fedelissimi/indicefedelissimi.htm|titolo=Messina - I fedelessimi|editore=Messinastory|accesso=9 giugno 2011}}</ref>
{| class="wikitable sortable" float="center" summary="Presenze giocatori" style="text-align: center; width: 70%;"
|-bgcolor="red"
|width="25%" class="unsortable"|<font color="yellow">'''Nome'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Campionato'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Coppa Italia'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Totali'''</font>
|-
| [[Salvatore Schillaci]] || 219 || 37 || '''256'''
|-
| [[Angelo Stucchi]] || 235 || 10 || '''245'''
|-
| [[Nicolò Napoli]] || 175 || 33 || '''208'''
|-
| Costantino Lo Bosco || 189 || 12 || '''201'''
|-
| Agostino Maglio || 177 || 24 || '''201'''
|}
 
'''Reti'''<ref name=fedelissimi/><ref>{{cita web|url=http://www.messinacalcio.org/messinacalcio/cannonieri/index.htm|titolo=Marcatori del Messina dal 1929|editore=messinacalcio.org|accesso=9 giugno 2011}}</ref>
{| class="wikitable sortable" float="center" summary="Gol giocatori" style="text-align: center; width: 70%;"
|-bgcolor="red"
|width="25%" class="unsortable"|<font color="yellow">'''Nome'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Campionato'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Coppa Italia'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Totali'''</font>
|-
| [[Renato Ferretti]] || 90 (?) || 2 (?) || '''92''' (?)
|-
| [[Salvatore Schillaci]] || 61 || 16 || '''77'''
|-
| [[Arturo Di Napoli]] || 63 || 3 || '''66'''
|-
| Vittorio Torino || 48 || 10 || '''58'''
|-
| [[Romolo Re]] || 55 || 0 || '''55'''
|-
|}
{{clear}}
 
==== Allenatori ====
{| class="wikitable sortable" float="center" summary="Presenze allenatori" style="text-align: center; width: 70%;"
|-bgcolor="red"
|width="25%" class="unsortable"|<font color="yellow">'''Nome'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Campionato'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Coppa Italia'''</font>
|width="25%"|<font color="yellow">'''Totali'''</font>
|-
| [[Franco Scoglio]] || 181 || 43 || '''224'''
|-
| [[Tonino Colomban]] || 197 || 4 || '''201'''
|-
| [[Umberto Mannocci]] || 154 || 6 || '''160'''
|-
| [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]] || 114 || 3 || '''117'''
|-
| [[Bortolo Mutti]] || 108 || 5 || '''113'''
|-
| [[Engelbert König]] || 99 || 2 || '''101'''
|-
| Pietro Ruisi || 84 || 12 || '''96'''
|-
| [[Oronzo Pugliese]] || 72 || 0 || '''72'''
|-
| Alfredo Ballarò || 56 || 15 || '''71'''
|-
| [[Carlo Rigotti]] || 71 || 0 || '''71'''
|-
|}
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Al [[2011]] sono attivi i seguenti gruppi<ref name=nissatrasferta>Confronta [http://messinesita.blogspot.com/2011/03/nissa-messina-2-1.html immagini] della tifoseria messinese in occasione dell'incontro Nissa-Messina del 9 marzo 2011.</ref>: Fedelissimi, Gioventù Giallorossa 80, Lions, Uragano Cep, Nocs 1983, Ultras 90.
Il primo gruppo organizzato di tifosi messinesi nacque nel [[1973]] con la fondazione dei Fedelissimi<ref name=glossario>{{cita libro|nome= Eckhard | cognome= Römer| titolo= Italienische Mediensprache. Handbuch/ Glossario del Linguaggio dei Mass Media: Italiano- Tedesco| anno= 2009| editore= Walter de Gruyter|id=ISBN 9783899496444|url=http://books.google.it/books?id=IqXYdae0vBQC&pg=PA362|pagine= a pag. 362}}</ref>; altri gruppi ultras sono e/o sono stati: Gioventù Giallorossa 1980<ref name=glossario/>, Nocs 1983<ref name=glossario/>, Uragano CEP<ref name=ultras>{{cita libro|nome= Stefano | cognome= Pozzoni| titolo= Dove sono gli ultrà?| anno= 2005| editore= [[Baldini Castoldi Dalai Editore|Baldini Castoldi Dalai]]|id=ISBN 9788860180834|pagine=a pag. 149|url=http://books.google.it/books?id=VGDWg_OMbyUC&pg=PA149}}</ref>, Testi Fracidi<ref name=ultras/>, Fighters<ref name=ultras/>, Bordello<ref name=ultras/>, Ultras 90<ref>{{cita web|url=http://www.radiomessinasud.com/index.php?option=com_content&view=article&catid=40%3Acalcio&id=330%3Afc-messina-i-tifosi-vogliono-garanzie&Itemid=2|titolo=FC MESSINA, I TIFOSI VOGLIONO GARANZIE|editore=radiomessinasud.com|accesso=9 giugno 2011}}</ref>, Corazzata Giallorossa, Assidui, Giants, Rebels e Mods.
 
Al [[2011]] sono rimasti attivi<ref name=nissatrasferta>Confronta [http://messinesita.blogspot.com/2011/03/nissa-messina-2-1.html immagini] della tifoseria messinese in occasione dell'incontro Nissa-Messina del 9 marzo 2011.</ref>: Fedelissimi, Gioventù Giallorossa 80, Lions, Uragano Cep, Nocs 1983, Ultras 90.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
Gli ultras messinesi sono storicamente gemellati con quelli di<ref name=ultras/>: [[Pescara Calcio|Pescara]], [[Modena Football Club|Modena]] e [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Inoltre al 2011 ci sono forti amicizie con gli ultras dell'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]<ref>Cfr. [http://www.avellinofans.it/media-gallery/avellin0-calcio-2010-11/category/170-2011-pog2frzmil-milazzo-avellino.html immagini] della tifoseria avellinese, in cui sono evidenti gli stendardi della tifoseria messinese NOCS.</ref>, della [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]]<ref>Cfr. [http://2.bp.blogspot.com/-fwvJ0I7QV70/TaLxTavWCjI/AAAAAAAAAQ0/SRCKpFlT18k/s1600/DSC_0130.jpg immagine] in cui lo stemma dei tifosi della Cavese figura tra quelli della tifoseria messinese, in occasione dell'incontro Messina-Casertana del 10 aprile 2011.</ref>, del [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref>Cfr. [http://www.forzapescara.net/foto.php?mode=showphoto&id=329&page=0 immagini n.57 e n.58] relative ai festegigamenti della tifoseria del Pescara nel maggio 2011, in cui figurano gli stendardi messinesi, pescaresi e vicentini.</ref>.
 
Riga 285 ⟶ 1 036:
{{Portale|calcio|Sicilia}}
 
[[Categoria:A.C. RinascitaR. Messina| ]]
 
[[ar:نادي ميسينا]]