Coloborhynchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Questo pterosauro è noto fin dal [[1874]], quando [[Richard Owen]] descrisse la specie tipo ('''''Coloborhynchus clavirostris'''''), ma per molto tempo fu conosciuto solo per frammenti e il più delle volte nelle pubblicazioni scientifiche venne considerato un ''[[nomen dubium]]'' di scarso interesse. Solo a partire dagli anni '80 del secolo scorso vennero alla luce resti più completi, provenienti per lo più dal Sudamerica, ma vennero attribuiti ad altri generi, come ''[[Anhanguera]]'' o ''[[Tropeognathus]]''. Solo con una revisione dei numerosi resti, effettuata nel [[2000]], si pervenne alla conclusione che molti di questi fossili erano da attribuire a un unico genere dalla notevole distribuzione geografica. Tra le specie più note, da ricordare la già citata ''Coloborhynchus clavirostris'' dell'Inghilterra, la nordamericana '''''C. wadleighi''''' (poi ridescritto come ''[[Uktenadactylus]]'') e le sudamericane '''''C. robustus''''', ''C. araripensis'', '''''C. piscator''''' e ''C. spielbergi''. Il genere ''Coloborhynchus'', attualmente, è considerato un rappresentante degli ornitocheiridi ([[Ornithocheiridae]]), una famiglia di pterosauri dalle abitudini pescatrici diffusi soprattutto nel Cretaceo inferiore.
 
[[File:Coloborhynchus spielbergi.JPGjpg|thumb|200px230px|left|Scheletro di ''Coloborhynchus spielbergi'']]
==Stile di vita==