Strale (cacciatorpediniere 1901): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 54:
La [[nave]] partecipò alla [[guerra italo-turca]]<ref name="marinamilitare"/>, nella quale non prese parte ad azioni di rilievo.
All’inizio della [[prima guerra mondiale]] l'unità, inquadrata nella VI Squadriglia Cacciatorpediniere ([[Euro (cacciatorpediniere 1901)|''Euro'']], [[Dardo (cacciatorpediniere 1901)|''Dardo'']], [[Lampo (cacciatorpediniere 1900)|''Lampo'']], [[Ostro (cacciatorpediniere 1901)|''Ostro'']]), aveva [[Base navale|base]] a [[Tobruk]], insieme al gemello ''Euro''<ref name="A"/>. Comandante della nave era il [[capitano di corvetta]] Marsilia<ref name="A">http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=21288&sid=4a3b6b2e72f70c6903c08eb9ed404f04</ref>. Essendo ormai un’unità anziana ed obsoleta, ebbe impiego piuttosto scarso, come del resto le navi gemelle: il suo principale utilizzo fu il [[servizio]] di scorta<ref name="marinamilitare"/>.
Tra il 1915 ed il 1918 lo ''Strale'' venne modificato ed imbarcò attrezzature per posare 12 [[mina navale|mine]], per lanciare [[bomba di profondità|bombe di profondità]] e per [[rimorchio|rimorchiare]] [[paramine|torpedini]] antisommergibile<ref name="marinamilitare"/>. La nave subì inoltre la sopraelevazione della [[ponte di comando|plancia]]<ref name="marinamilitare"/>.
Riga 62:
[[File:Dardo e Strale.jpg|thumb|left|300px|Lo ''Strale'' ed il gemello ''Dardo'' in bacino di carenaggio]]
Alle 4 del mattino del 17 luglio dello stesso anno la nave, insieme agli incrociatori corazzati [[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)|''Garibaldi'']], [[Varese (incrociatore)|''Varese'']] e [[Vettor Pisani (incrociatore)|''Vettor Pisani'']], ai cacciatorpediniere [[Ardente (cacciatorpediniere)|''Ardente'']] ed [[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|''Ardito'']] ed alle torpediniere
Successivamente lo ''Strale'' non ebbe ruoli di rilievo in altre operazioni della [[guerra]].
|