MBASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
===Gestione della memoria===
Il programma, le [[Variabile (informatica)|variabili]] ed il [[buffer]] del disco dell'MBASIC condividevano con il CP/M la stessa memoria del sistema su cui giravano: su un sistema con 64 kB di RAM, (il massimo indirizzabile da un processore ad 8 bit quale l'8080 o lo Z80,) avviando l'interprete, che consumava 28 kB, restavano meno di 32 kB per il programma ed i suoi dati. delloPer stesso.questo Imotivo commentii inseritiprogrammatori non usavano inserire commenti nel codice, operazione fattibile con la parola chiave <code>REM</code> venivano perciò ridotti al minimo, dato che ilessi testo venivavenivano memorizzatomemorizzati in formato ASCII, consumando 1 byte per carattere.
 
Per permettere di eseguire programmi molto grandi, le ultime versioni dell'MBASIC introdussero le istruzioni <code>CHAIN</code> e <code>MERGE</code>: la prima passava l'esecuzione ad un altro programma mentre la seconda caricava un programma unendolo a quello presente in memoria. Non c'era però il supporto all'esecuzione di programmi da terminale (l'istruzione <code>SHELL</code> presente in altri dialetti del BASIC), che permetteva di passare temporaneamente il controllo ad un comando del terminale per implementare funzioni del sistema operativo non supportate dall'MBASIC.