Enesidemo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
==Vita e opere==
Fece parte dell’[[Accademia platonica]] che, dal tempo di [[Arcesilao]] fino a [[Carneade]], ebbe un indirizzo [[scetticismo filosofico|scettico]]. Al tempo di Enesidemo, l’Accademia si divise in fazioni contrastanti, finendo per abbandonare l’indirizzo scettico, allora seguito, a favore di forme di pensiero proprie degli [[Stoicismo|stoici]]. Uno dei capi, o [[scolarca|scolarchi]], dell’Accademia, [[Filone di Larissa]], tornò a una forma di scetticismo moderato accettando molte convinzioni e conoscenze, per quanto ritenute non certe, mentre un successivo scolarca, [[Antioco]], propose una filosofia dogmatica e sincretistica dal momento che, secondo lui, il primo [[Platone]], gli stoici e molti altri filosofi avrebbero sostenuto le stesse cose.
Enesidemo, non accettando che l’Accademia fosse divenuta una scuola a indirizzo stoico, intorno al [[43 a.C.]] fondò una propria scuola ad Alessandria, facendo riferimento alla scuola scettica di [[Pirrone]]. Scrisse otto libri di ''Discorsi pirroniani'' andati perduti.
|