Chiarissimo Fancelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
{{quote|...che adorna nella esterior parte la loggia della piazza del grano}}
 
I suoi ''Mascheroni'' richiamano palesemente gli esempil'esempio [[Bernardo Buontalenti|buontalentianibuontalentiano]] didella [[Fontana dello Sprone]] aggiungendovi un manierismo ormai estremo nella trasfigurazione degli ornamenti, volti bacchici mutuati dal teatro barocco dell'invenzione, non più legati alle forme pure del [[Rinascimento]] con volumi ben dosati, ma che escono dalle loro stesse cornici creando ali e cartigli.
 
Nel [[1622]] lavora a [[Livorno]] nel [[Palazzo della Colonnella]] dove scolpisce altri busti dei Principi Medicei anche se curiosamente viene definito: ''"scultore Sanese"'' e non fiorentino.<ref>Giuseppe Vivoli, Cesare Caporali, ''Annali di Livorno dalla sua origine sino all'anno 1840: colle notizie riguardanti i luoghi pilu notevoli antichi e moderni dei suoi contorni'', Volume 3, Tipografia Giulio Sardi, 1844, p. 390</ref>