T-cell receptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
La regione transmembrana dei TCR vede la insolita presenza di amminoacidi carichi positivamente come lisina nella catena α e lisina e arginina nella catena β che interagiscono con residui di acido aspartico presenti sulle regioni transmembrana delle proteine [[CD3]] e ς.
La porzione citoplasmatica di un TCR è costituita da una breve catena di 5-12 amminoacidi e non può trasdurre segnali, compito deputato invece a [[CD3]], ς e proteine chinasi ad esse legate.
Il TCR γδ è strutturalmente molto simile all'αβ, ma non utilizza [[CD4]] e [[CD8]] come co-recettori, per cui i linfociti T γδ sono CD4<sup>-</sup> e CD8<sup>-</sup>. Questa sottoclasse di linfociti, negli animali, è preponderante a livello epiteliale, nell'uomo però anche nella mucosa intestinale, che ne è particolarmente ricca, assommano a non più del 10% del totale, mentre sono il 5% dei linfociti T totali. I TCR γδ si legano a proteine MHC di classe I non convenzionali e non sono ristretti a soli peptidi proteici, potendo riconoscere anche lipidi e molecole microbiche. Tuttavia i loro ligandi, a differenza dei linfociti T αβ sono poco variabili.
Un terzo tipo di TCR sono espressi dalle cellule NK-T. Questi TCR riconoscono [[CD1]] al posto di MHC (le due proteine sono però strutturalmente simili) e i loro ligandi sono lipidi microbici. Alcuni linfociti T oltre al TCR αβ esprimono anche [[CD1]].
== Complesso del TCR ==
|