Inchiostro digitale (Tablet PC): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il tipo di display simile alla carta utilizzato negli [[eBook reader|e-book reader]]|titolo=[[e-ink]]}}
[[Immagine:Inchiostro_digitale_onenote.PNG|right|thumbnail|300px|Inchiostro digitale e OneNote su un Tablet PC HP Compaq tc1100 dotato di digitalizzatore attivo Wacom Penabled]]
Per '''inchiostro digitale''' si intende quell'insieme di funzionalità presenti nei [[tablet PC]] e nei computer dotati di [[tavoletta grafica]] che permettono all'utente di scrivere o disegnare a mano con un computer.
Riga 22 ⟶ 23:
 
I digitalizzatori passivi (resistivi e capacitivi) presenti su molti dispositivi come [[UMPC]], [[netbook]] o [[tablet computer]] (come l'[[Apple iPad]]) non sono invece in grado di offrire funzionalità di inchiostro digitale paragonabili a quelle dei digitalizzatori attivi o della "carta e matita" reali<ref>[http://tabletpcitalico.blogspot.com/2008/01/scrittura-mano-su-un-tx1000-come.html Esempi di scrittura in inchiostro digitale con digitalizzatore passivo resitivo]</ref>, questo sia per la minor precisione rispetto alle tecnologie attive, sia per l'impossibilità di appoggiare il polso sullo schermo/digitalizzatore durante la scrittura.
 
==Altri usi del termine==
 
Il termine [[E-ink|inchiostro digitale]] è usato per indicare anche la simulazione dell'inchiostro a stampa negli [[e-book]]. A differenza dell'inchiostro digitale dei Tablet PC, che altro non è che informazioni digitali, l'E-Ink è una tecnologia fisica di produzione degli schermi.
 
==Note==