Catherine Middleton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
== Biografia ==
=== Infanzia ed istruzione ===
Catherine Elizabeth Middleton è nata il 9 gennaio 1982 a [[Reading]], nel Regno Unito e fu battezzata il 20 giugno 1982 a Bradfield di Sant'Andrews, Berkshire. Figlia di Michael Francis Middleton (23 giugno 1949), ex assistente di volo e, in seguito, dipendente della British Airways e di Carol Elizabeth Goldsmith (31 gennaio 1955) anche lei ex
Catherine ha frequentato la St. Andrew's School a [[Pangbourne]], nel [[Berkshire]]. Nel 1984 si trasferì ad Amman, in Giordania, dove il padre lavorava per la [[British Airways]]. I Middleton tornarono nel Berkshire nel settembre 1986. Dopo il diploma Catherine ha soggiornato per tre mesi a [[Firenze]], dove ha studiato italiano e storia dell'arte.<ref name="Kate a Firenze">{{Cita news|http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/protagonisti/2011/04/28/visualizza_new.html_896066629.html|titolo=Kate Middleton' }}</ref> Successivamente ha frequentato il [[Marlborough College]] nel [[Wiltshire]]<ref name="newbury today">{{Cita news|url=http://www.newburytoday.co.uk/News/Article.aspx?articleID=4152|titolo=World press gather outside Middleton family home in Bucklebury as royal relationship ends|nome=|cognome=|editore=''Newbury Today''|data=14 aprile 2007}}</ref>.
Nel 2001 si iscrive all'[[Università di St. Andrews]], dove ha conosciuto e iniziato a frequentare il principe William, suo compagno di studi. La loro relazione fu oggetto di molta attenzione da parte dei media Britannici ed internazionali, e Catherine venne soprannominata " Waity Katie ", traducibile con "Kate l'aspettina", per via del lungo periodo di fidanzamento. Kate avrebbe infatti aspettato troppo il principe William, non ancora deciso ad impegnarsi pubblicamente. La relazione durò fino al 2007, quando vi fu una breve rottura tra i due. Nonostante ciò, Catherine mantenne i contatti con il principe. Questo periodo durò poco: nello stesso anno, infatti, si riconciliarono.
| |||