Multicrypt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 16:
* [[accesso condizionato|CA]] embedded.
 
La CAM interna è stata la prima soluzione adottata per implementare il multicrypt ma, in seguito alla nascita del [[Common Interface]], è stata presto abbondonataabbandonata in favore della CAM Common Interface in quanto era una soluzione poco pratica per l'utente comune nel caso si volesse rendere il dispositivo in grado di gestire nuovi sistemi di accesso condizionato o versioni aggiornate dello stesso. In tali casi era previsto che il dispositivo fosse portato in un [[centro di assistenza]] in modo che l'operazione di sostituzione della CAM fosse eseguita da personale specializzato. L'operazione di sostituzione della CAM interna da parte dell'utente che si riteneva in grado di compiere l'operazione, di norma comportava la decadenza della garanzia del dispsositivo.
 
Con la CAM Common Interface la CAM diventa facilmente removibile dall'esterno senza la necessità di aprire il dispositivo e/o particolari operazioni di smontaggio/montaggio. Il Common Interface infatti prevede l'utilizzo di un apposito [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno del dispositivo dove inserire l'elettronica aggiuntiva (in questo caso la CAM).