Discussione:Mito della nascita di Eros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Toglpun (discussione | contributi)
Riga 109:
Non mi piace nemmeno questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mito_della_nascita_di_Eros&action=historysubmit&diff=43604970&oldid=43603353] e la ragione l'ho spiegata, in modo antipatico, più sopra. Mi scuso per l'antipatia ma il contenuto resta. Non credo sia un modo opportuno di elaborare le voci generalizzare dei dati attribuendoli ad un autore che non è quello attraverso, tre righe tre, rimediato con google libri. Questo a prescindere dalla validità della info. Scusami ma il metodo mi preme. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:04, 23 set 2011 (CEST)
::Sottoscrivo Xin. Allo stato è una voce "inventata" ex novo. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:49, 25 set 2011 (CEST)
 
Non mi sembra affatto una voce "inventata", dato che tratta della natura e della nascita di Eros proprio come Platone li descrive. Xin con le sue fissazioni riesce facilmente a incantare le persone ignoranti in materia come gli admin, ma chi ha un minimo di preparazione in filosofia si accorge subito che la maggior parte dei problemi da lui sollevati riguarda questioni di lana caprina. Continuo a ritenere pericoloso il suo atteggiamento perchè con la "fissa" delle fonti riesce solo a rovinare le voci, basta vedere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mito_della_nascita_di_Eros&action=historysubmit&diff=43526858&oldid=43483155 questo], dove il mito in questione viene attributo a una professoressa (presunta liceale per giunta!??) anzichè a Platone, quando invece i miti elencati dalla Droz trovano tranquillamente riscontro in qualunque altro testo accademico che tratta dei miti platonici. Oppure [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Platone&action=historysubmit&diff=43544463&oldid=43544366 questo], quando ha rimosso da un momento all'altro tutti i miti dalla voce [[Platone]] sempre perchè li riteneva "viziati" dalla Droz: incredibile che il re delle fonti non sappia almeno documentarsi per verificare se le cose scritte vadano bene prima di rimuoverle. Solo dopo aver cancellato chiede di discutere, ma [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3APlatone&action=historysubmit&diff=43647647&oldid=43602558 insultando gli altri]. Lo stesso atteggiamento anche [[Discussione:Eros#Da controllare|qui]] dove dice: ''Faccio presente agli inutili troll già bannati e ai loro inutili accoliti a non presentarsi... non sono più graditi :) non perché siano 'sbagliati' ma perché sono del tutto 'inutili' il che è drammaticamente peggio''. Ma come si permette, se ha delle prove le porti. Eppure con tutto ciò io sono stato bloccato per averlo chiamato "stalker", a lui invece neanche un richiamo. Ha scritto una voce [[Utente:Xinstalker/Sandbox5|Eros]] composta al 90% da citazioni copiate e incollate a freddo, senza un filo conduttore, per il restante 10% non sa mettere due parole in croce. Lui è convinto che agisco per "vendetta personale", ma gli consiglio di fare tesoro delle mie parole, e come gli ho già detto di dedicarsi magari a wikiquote piuttosto che wikipedia. Quanto a me, le cose che dovevo dire le ho dette, mi scuso per tutto, e ora mi prenderò una bella pausa. Arrivederci a tutti.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 10:49, 27 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mito della nascita di Eros".