Utente:Simona.denicola/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
|fondazione = 1088
|tipo = statale
|facoltà = Polo di Bologna:<br />
[http://www.agraria.unibo.it/ Agraria]; [http://www.fci.unibo.it/ Chimica industriale]; [http://www.economia.unibo.it/ Economia]; [http://www.farmacia.unibo.it/ Farmacia]; [http://www.giuri.unibo.it/ Giurisprudenza]; [http://www.ing.unibo.it/ Ingegneria]; [http://www.lettere.unibo.it/ Lettere e filosofia]; [http://www.facli.unibo.it/ Lingue e letterature straniere]; [http://www.medicina.unibo.it/ Medicina e chirurgia]; [http://www.vet.unibo.it/ Medicina veterinaria]; [http://www.scform.unibo.it/ Scienze della formazione]; [http://www.scienze.unibo.it/ Scienze matematiche, fisiche e naturali]; [http://www.sm.unibo.it/ Scienze motorie]; [http://www.spbo.unibo.it/ Scienze politiche]; [http://www.statfac.unibo.it/ Scienze statistiche]
Polo di Cesena:<br />
[http://www.arch.unibo.it/ Architettura]; [http://www.ing2.unibo.it/ Ingegneria Seconda Facoltà]; [http://www.psice.unibo.it/ Psicologia]; [http://www.foodsci.unibo.it/ Agraria]; [http://www.csr.unibo.it/ Scienze e Tecnologie Informatiche]
Polo di Forlì:<br />
[http://www.ecofo.unibo.it/ Economia-Forlì]; [http://www.spfo.unibo.it/ Scienze Politiche «Roberto Ruffilli»]; [http://www.ssit.unibo.it/ Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori]
Polo di Ravenna:<br />
[http://www.cbc.unibo.it/ Conservazione dei beni culturali]
Polo di Rimini:<br />
[http://www.economiarimini.unibo.it/ Economia-Rimini]; Chimica Industriale; Farmacia; Lettere Filosofia; Medicina e Chirurgia; Scienze della Formazione; Scienze Motorie; Scienze Statistiche
|rettore = [[Ivano Dionigi]]
|studenti = 76095
Riga 24 ⟶ 38:
L''''Alma Mater Studiorum - Università di Bologna''' (UNIBO) (già '''Università degli Studi di Bologna''') è [[Lista delle più antiche università|la più antica]] [[università]] del mondo occidentale.
Nonostante i primi veri statuti universitari risalgano al [[1317]], una fiorente scuola giuridica esisteva già dall'[[XI secolo]]: gli storici infatti sono concordi nel ritenere che l'anno della fondazione sia il [[1088]], data fissata, in occasione dell'[[1888|ottavo centenario]], da una commissione presieduta da [[Giosuè Carducci]]
Attualmente nelle sue 23 [[Facoltà universitaria|facoltà]] ospita oltre 80 000 studenti e ha sedi didattiche a [[Imola]] e quattro poli scientifico-didattici in [[Romagna]] rispettivamente a [[Ravenna]], [[Forlì]], [[Cesena]] e [[Rimini]]. Inoltre dispone di una scuola per l'eccellenza negli studi, il [[Collegio superiore dell'università di Bologna|Collegio Superiore]], e di una sede distaccata all'estero a [[Buenos Aires]].
Riga 216 ⟶ 230:
L'Università di Bologna si conferma, anche per l'edizione 2011 della classifica mondiale Quacquarelli Symonds (QS, ex classifica Times), il migliore ateneo italiano. Inoltre secondo il Super Ranking del 2010, una classifica che incrocia i dati di varie classifiche nazionali ed internazionali riportata dalla rivista universitaria italiana Campus, l'Università di Bologna è sempre la migliore in Italia.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|