Bibbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.115.98.171 (discussione), riportata alla versione precedente di Frigotoni
Riga 117:
 
Il [[testo critico]] usato attualmente come modello per il testo greco del [[Nuovo Testamento]] è quello del [[The Greek New Testament]] (GNT), basato su B, curato da K. Aland, M. Black, [[Bruce Metzger]], A. Wikgren, [[Carlo Maria Martini]], B. Aland. [[United Bible Societies]]. Edizioni: 1966, 1968, 1975, 1983 e 1993.
 
== Versioni della Bibbia ==
{{vedi anche|Versioni della Bibbia}}
[[File:Domenico Ghirlandaio - St Jerome in his study.jpg|thumbnail|destra|200px|''[[San Girolamo]] nel suo studio'', di [[Domenico Ghirlandaio]]]]
 
Tra le migliaia di traduzioni del testo biblico in tutte le lingue del mondo sono particolarmente degne di nota:
 
* [[Pentateuco samaritano]] ''(Torah e Giosuè)''. Fissato nel IV secolo a.C., non si tratta propriamente di una traduzione dei 6 libri ebraici, essendo scritto anch'esso in ebraico, ma differisce notevolmente dal [[testo masoretico]] canonico. È il testo ufficiale della piccola comunità samaritana tuttora esistente in [[Israele]] ed in [[Cisgiordania]].
 
* [[Peshitta]] (=semplice, sottinteso 'traduzione'). In aramaico, realizzata secondo la tradizione dal vescovo della città di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], Rabbula (morto nel 435), è il testo ufficiale delle varie chiese di tradizione siriaca presenti per lo più nel [[Vicino Oriente]].
 
* [[Septuaginta|Settanta]] (o Septuaginta, o LXX, dal numero dei traduttori originali). È la versione greca dell'Antico Testamento, più antica della fissazione dello stesso [[Testo masoretico]], scritta ad [[Alessandria d'Egitto]] tra il IV e II secolo a.C. Fu usata prima dagli ebrei di lingua greca e poi diffusa in ambito cristiano. Unitamente al testo greco del Nuovo Testamento, è la versione ufficiale delle chiese ortodosse.
 
* [[Vulgata]] (= resa nel linguaggio del volgo, diffusa per il popolo). [[San Girolamo]] tradusse in latino l'intero testo biblico nel IV secolo. Per secoli ha rappresentato il testo ufficiale della Chiesa e della liturgia cattolica. Dopo il [[Concilio Vaticano II]], le varie chiese cattoliche nazionali hanno elaborato e adottato nel culto liturgico versioni nelle varie lingue nazionali.
 
* Nel periodo dal XIII al XV secolo, assistiamo, in Italia, alla produzione di parziali traduzioni in volgare del testo biblico, fino a che, nel [[1471]], viene pubblicata, in italiano, la prima versione della Bibbia in una lingua moderna<ref>http://www.sismelfirenze.it/bibbieItaliane/ita/bibbia.htm</ref>.
 
[[File:Luther46c.jpg|thumbnail|sinistra|200px|''Ritratto di [[Martin Lutero]]'' ([[Lucas Cranach]], [[1529]])]]
 
* [[Bibbia di Lutero]]. Versione biblica tedesca per eccellenza, ha avuto una notevole influenza sulla stessa lingua tedesca. Il riformato terminò il NT nel 1522 e l'intero testo biblico nel 1534. È la versione di riferimento, in testo originale o nelle sue traduzioni, di molte chiese protestanti.
 
* [[Bibbia Diodati]], realizzata dal calvinista lucchese [[Giovanni Diodati]] (1607), è il testo di riferimento delle [[chiese protestanti in Italia]].
 
* [[Bibbia di Re Giacomo]] ([[King James Version]], KJV). È la Bibbia inglese per eccellenza. Fu commissionata dal re inglese [[Giacomo I d'Inghilterra]]. Pubblicata nel 1611, rappresenta la versione ufficiale della [[Chiesa anglicana]] e di molte chiese protestanti anglofone.
 
* La [[Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture]] (''New World Translation of the Holy Scriptures'') è una traduzione realizzata dalla Congregazione Cristiana dei [[Testimoni di Geova]]. In lingua inglese apparve in vari volumi tra il 1950-60. È stata in seguito tradotta in varie lingue.
 
* La [[Bibbia di Gerusalemme]] (''Bible de Jérusalem''), realizzata in francese tra il 1947-1955 è opera dalla ''[[Scuola Biblica di Gerusalemme|École Biblique de Jérusalem]]''. Ha una fondamentale importanza per l'impiego sistematico nelle note e introduzioni del metodo storico-critico. Il suo apparato critico tradotto è presente in numerose versioni in altre lingue.
 
* La [[Bibbia TOB]] (abbreviazione di ''Traduction Oecuménique de la Bible'', ma anche ''buono'' in ebraico), pubblicata in francese nel 1975-1976, è stata realizzata congiuntamente da esegeti cattolici e protestanti, avallata infine da studiosi ortodossi. Al pari della [[Bibbia di Gerusalemme]], contiene un utilissimo apparato critico, che tradotto accompagna numerose versioni in altre lingue.
 
* [[Bibbia CEI]] (''Editio Princeps'' 1971, revisione 1974, revisione NT 1997, revisione definitiva 2008), è il testo ufficiale della Chiesa cattolica italiana.
 
== Nelle altre religioni ==