Discussione:Stadio Artemio Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
:Ad ogni buon conto, i gerarchi più influenti del regime, da Grandi a Bottai, da Ciano a Balbo, ed anche Mussolini, guardavano con certo sospetto, se non con ostilità ad Hitler, almeno sino alla proclamazione dell'Impero ed al successivo spostamento politico dell'Italia al fianco della dittatura nazista. Alcuni di questi gerarchi, come Ciano e Grandi, rimasero anche in seguito risolutamente anti-nazisti, sebbene ovviamente non ostentassero in pubblico tale orientamento. Mi sembra quindi abbastanza difficile stabilire vi fosse un input del regime - come tale - dietro il disegno delle cancellate, che comunque è "subliminale" e non certo esplicito e sicuramente celebrativo, come pure avrebbe potuto benissimo essere, all'epoca, se solo lo si fosse realmente voluto. Certo è abbastanza curioso il fatto che il progettista delle cancellate abbia ricevuto l'alta decorazione nazista: sarebbe veramente interessante conoscere la motivazione dell'assegnazione. In ogni caso, per quel che riguarda Wikipedia, ti ha già risposto in modo accurato ed esauriente Narayan89. Infine, personalmente, ritengo che, se pure fosse accertato che il riferimento alle svastiche fosse stato voluto, le cancellate, come testimonianza storica, dovrebbero comunque essere preservate. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 14:16, 27 set 2011 (CEST)
|