Ignis Multiprogram
Iscritto il 19 ago 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Merkel |
|||
Riga 30:
:Nella Biografia i titoli dei film sono in parte ancora con le virgolette "" e senza corsivo e link. A proposito dei link avrai notato che se una stessa voce è citata più volte non è il caso di rilinkarla sempre a meno che non si ritenga opportuno (io nella filmografia linko tutti i titoli comunque, anche se citati prima, mentre gli anni se si ripetono sto attento a non rilinkarli, ma sono questioni abbastanza opinabili...). A proposito della filmografia, fa attenzione a due cose. Se l'opera è per la tv va specificato in ogni caso (mi pare che qualcuno sia segnalato e qualcuno no) e poi bisogna controllare tutti i link. Questo in realtà va fatto sempre e comunque. Se ad esempio clicchi su [[Trauma]] ti accorgerai che finisci in una pagina di disambiguazione anziché direttamente alla pagina del film. Nel caso di [[Racket]] le cose vanno ancora peggio perché non c'entra più niente con il cinema. Allora, il primo caso è semplice: la pagina esiste e devi semplicemente far puntare il link a quella, come nell'esempio di Blob che ti ho fatto ieri. Nel secondo caso la voce non esiste ed entra in ambiguità con un'altra. Puoi limitarti a linkare ad una pagina che non esiste (link rosso) e che, in questo caso, potrebbe avere questo titolo "Racket (film)" che la distingue dalla voce generica "Racket". Se fosse esistito un altro film con quel titolo, allora avresti dovuto creare una pagina del tipo "Racket (film 1997)". Spero sia chiaro. Poi quando si generano queste voci che si accavallano con altre (non necessariamente quando si generano solo link rossi) occorre mettere le note di disambiguazione o creare le pagine di disambiguazione, tutte cose che avrai già visto e che è semplice creare. Spero ti sia tutto chiaro, alla prossima, ciao! --[[Utente:Ermanon|Ermanon]] 12:15, 25 ago 2006 (CEST)
== Merkel ==
Ciao, non devi fare niente perché una voce finisca nelle pagine di ricerca. La cosa avviene automaticamente ma ha dei tempi che ora non so dirti. La disambiguazione è un altro discorso e riguarda l'eventualità (tutta da evitare) di finire in una voce cercandone un'altra. Non mi pare sia il caso di Flavio Merkel-Angela Merkel che sono voci comunque differenti. Un caso tipico è [[Viola]], mentre casi più semplici non necessitano di pagine a parte e si risolvono con una semplice "nota di disambiguazione" come in [[Zugo]] dove si è ritenuto più importante il cantone rispetto alla cittadina avente lo stesso nome.
Una piccola nota. Ho visto che la pagina [[Flavio Merkel]] è segnalata come stub, ma sono stati usati diversi template. Non sono sicuro che sia necessario mettere più di una segnalazione di stub, anche se l'argomento è "multidisciplinare" per mutuare un termine scolastico che serve per farmi capire... In ogni caso, già in presenza di un template di stub specifico, quello generico va tolto. Poi ci sarebbe da discutere molto anche in merito a [[Aiuto:Stub|cosa sia uno stub]] e cosa non lo sia più. Qualcuno parla anche di mini-stub quando proprio c'è la voce con due righe, per dare un senso allo stub (per altro io sarei favorevole a portarlo in italiano e a parlare di "bozza", ma questo è un altro discorso...). Io penso che un po' si abusi di questo strumento trascurandone altri più appropriati come "pagina da controllare" "pagina da tradurre" "pagina in lavorazione", ecc... e poi non c'è niente di male se qualche voce risulta molto sintetica e attenda di essere completata. Se è ben scritta e descrive sufficientemente l'argomento secondo me non ha bisogno di essere marchiata come bozza. Tutto è migliorabile e io non vedo così facilmente il confine tra ciò che è completato (?!) e ciò che è un abbozzo. Scusa il fuoritema, penso che dovrò portare questi argomenti in altre discussioni. Tu cosa ne pensi? Alla prossima. --[[Utente:Ermanon|Ermanon]] 11:12, 26 ago 2006 (CEST)
|