Pink Flag: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino {{Mvideo}} |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: #4 → numero 4, delle cover → delle reinterpretazioni, la cover → la reinterpretazi using AWB |
||
Riga 13:
|genere2 = Experimental rock
|genere3 =
|postgenere =<ref>http://www.wireviews.com/reviews/pink_flag.html</ref><ref>
|registrato = Advision Studios, Settembre - Ottobre [[1977]]
|precedente = /
|successivo = [[Chairs Missing]]<br/>([[:Categoria:Album del 1978|1978]])
}}
'''''Pink Flag''''' è l'album di debutto degli [[Wire (gruppo musicale)|Wire]], pubblicato nel [[1977]]. Il critico [[Robert Christgau]] l'ha definito una ''suite punk'', lo ha elogiato in quanto ''potente e leggero allo stesso tempo'' e ha paragonato l'[[ironia]] dei testi a quella dei [[Ramones]].<ref>http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?id=1682&name=Wire</ref> [[Trouser Press]] l'ha definito un album in cui la band ''manipola la classica struttura della canzone rock e la condensa in brevi e intense esplosioni di energia, creando una collezione di suoni indimenticabili''.<ref>http://www.trouserpress.com/entry.php?a=wire</ref> Nonostante la grande accoglienza della critica, l'album non vendette molto. Nel [[2003]], la rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' l'ha posizionato al
==Influenza==
La grande influenza di quest'album è dimostrata dal numero di band che ne hanno fatto delle
==Tracce==
|