Pietra di Portland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{S|architettura}}
{{T|inglese|architettura|settembre 2011}}
La '''pietra di Portland''' è un [[calcare]]<ref name="reports">Robert Thurston, ''Reports of the Commissioners of the United States to the International Exhibition Held at Vienna, 1873'', 1876.</ref> originatosi nello [[stadio (stratigrafia)|stadio]] [[Titoniano]] del [[Giurassico]], [[cava (miniera)|estratto]] sull'[[Isle of Portland|isola di Portland]], nel [[Dorset]],<ref name="reports"/> dalla quale [[etimologia|prende il nome]].<ref name="society">Society of Arts (Great Britain), ''Journal of the Society of Arts, Volume 8, Edizioni 365-417'', marzo 1860, pag. 243.</ref> Le cave consistono in letti di calcare bianco-grigio separati da letti di [[selce]] dalla grana molto sottile (''chert'' in [[lingua inglese|inglese]]). È stata ampiamente utilizzata come pietra da costruzione nelle [[Arcipelago britannico|Isole Britanniche]], in particolare in molti importanti e pretigiosi edifici di [[Londra]]<ref name="society"/><ref>Leo Burlamacchi, ''Capire il calcestruzzo'', Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1994, pag. 13. ISBN 88-203-2117-3</ref> come la [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]]<ref name="society"/> e [[Buckingham Palace]]. Viene anche [[esportazione|esportata]] verso molti paesi: è usata, ad esempio, nel quartier generale delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] a [[New York]].
 
==Note==