Forgiatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo in vetrina hu:Kovácsolás
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Hot metalwork.jpg|thumb|300px|Manufatti in metallo forgiato]]
 
La '''forgiatura''' o '''fucinatura''' è un [[processo di produzione industriale]] di trasformazione per deformazione plastica di pezzi metallici a sezione varia, solitamente portati alload statoalta roventetemperatura (superiore alla temperatura di ricristallizzazione) e lavorati quindi con ripetuteripetuti scossecolpi di un [[maglio]], o una pressa per forgiatura, che acambiano differenzapermanentemente dellela proveforma meccanichedel distruttivepezzo, modificanosenza ilportarlo pezzo senzaa romperlorottura.
 
Ad esempio per un [[acciaio]] illa trattamentolavorazione avviene in corrispondenza della transizione da [[ferrite]] ([[soluzione (chimica)|soluzione]] [[solido|solida]] [[Difetto interstiziale|interstiziale]] costituita da ferro alfa e carbonio) a [[austenite]] (soluzione solida interstiziale costituita da ferro gamma e carbonio).
 
Lo scopo di tale lavorazione è la produzione di sbozzati e semilavorati massivi, che saranno poi successivamente portati a dimensione finale tramite lavorazioni alle macchine utensili o tramite più precise e successive lavorazioni per deformazione plastica.
 
==Effetti==
Lo scopo di tale lavorazione è lL'affinazioneaffinamento del grano cristallino metallico austenitico (gamma), che tramite le pressioni applicate ad alte temperature si frattura in più parti. Sui confini del grano comincia poi a raffreddamento la trasformazione in [[perlite]] (il carbonio ha una maggiore solubilità nel solido di ferro gamma e durante la trasformazione precipita aggregandosi in Fe<sub>3</sub>C, formando lamelle di [[cementite]] e [[ferrite]] variamente mescolate fra loro: la perlite).
 
La resistenza meccanica del materiale forgiato rispetto al perlitico normale aumenta per due effetti:
Riga 13 ⟶ 15:
 
== Forgiatura a stampo ==
Una variante della forgiatura è la forgiatura a stampo chiuso, detta anche [[stampaggio]].
Consiste nella trasformazione di pezzi mediante una [[pressa]], il cui [[utensile]] è costituito da due stampi che, oltre a malleare il metallo, imprimono una determinata geometria al pezzo lavorato.
 
Riga 30 ⟶ 32:
{{Portale|ingegneria|materiali}}
 
[[Categoria:Lavorazioni plasticheper deformazione plastica]]
[[Categoria:Processi industriali]]
{{Link AdQ|hu}}