Filosofia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 589:
* una funzione di critica dei ''valori'' come nel [[pragmatismo]] di [[John Dewey]];<ref>J. Dewey,''Esperienza e natura'', cap. 10</ref>
* una funzione di critica sociale come in [[Jürgen Habermas]] e [[Max Horkheimer]] come «''interpretazione filosofica del destino degli uomini in quanto non sono puramente individui ma membri della società».<ref>M. Horkheimer, ''La situazione della filosofia sociale'', 1931</ref>
=====La critica della conoscenza scientifica====
Con l'espressione ''[[razionalismo critico]]'' Karl Popper, riprendendo il pensiero di David Hume, critica la pretesa verità universale delle proposizioni scientifiche rifutando la validità dell'[[empirismo logico]], dell'[[induttivismo]] e del [[verificazionismo]]. Popper afferma che le [[teoria scientifica|teorie scientifiche]] sono [[proposizione|proposizioni]] universali, espresse al modo indicativo, la cui verosimiglianza può essere controllata solo indirettamente a partire dalle loro conseguenze. La [[conoscenza]] umana è di natura [[congettura]]le e [[ipotesi|ipotetica]], e trae origine dall'attitudine dell'uomo di risolvere i problemi in cui si imbatte, intendendo per problema la contraddizione tra quanto previsto da una teoria e i fatti osservati.
Popper pone al centro dell'[[epistemologia]] la fondamentale [[asimmetria]] tra [[Principio di verificazione|verificazione]] e [[falsificabilità|falsificazione]] di una teoria scientifica: infatti, per quanto numerose possano essere, le [[Esperimento|osservazioni sperimentali]] a favore di una teoria non possono mai provarla definitivamente e basta anche solo una smentita sperimentale per confutarla. La [[falsificabilità]] è anche il criterio di [[Problema della demarcazione|demarcazione tra scienza e non scienza]]: una teoria è scientifica se e solo se essa è falsificabile<ref>[http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=389&Guid=6fd73840f52e447f9fd726f94a1745fc Sul concetto di falsificabilità si veda quest'intervista allo stesso Popper, disponibile in italiano e inglese, inclusa nella serie dell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche.]</ref>.
Ciò conduce Popper ad attaccare le pretese di scientificità della [[psicoanalisi]] e del [[materialismo dialettico]] del [[marxismo]], dal momento che queste teorie non possono essere falsificate.
===== La critica sociale =====
| |||