Kripton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kormoran (discussione | contributi)
finito di tradurre
Kormoran (discussione | contributi)
Riga 193:
 
== Isotopi ==
In natura il kripton è composto di sei [[isotopo|isotopi]] stabili. La firma spettrale del kripton è facilmente riproducibile, con linee molto nette. L'isotopo <sup>81></sup>Kr viene prodotto in reazioni nell'atmosfera fra gli altri isotopi del kripton e i raggi cosmici: è [[radioattività|radioattivo]], con una emivita di 250.000 anni. Come lo [[xenon]], il kripton è estremamente volatile e molto solubile in acqua; per questo il <sup>81</sup>Kr si usa per datare acque sotterranee.
Il <sup>85</sup>Kr ha emivita di 10,76 anni ed è prodotto dalla [[fissione nucleare|fissione]] dell'[[uranio]] e del [[plutonio]]: fonti di questo isotopo sono anche le esplosioni atomiche dei test nucleari, i [[reattori nucleari]] in funzione e gli impianti di trattamento di combustibile nucleare esaurito.
 
== Collegamenti esterni ==