Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m L'Altair 8800: piccolezze
Riga 68:
{{Main|Altair 8800}}
[[File:Altair 8800 Computer.jpg|thumb|right|L'Altair 8800: il coperchio superiore è stato rimosso per vedere le schede interne. Il pannello frontale contiene gli interruttori per programmare il computer ed i LED che visualizzano lo stato interno della macchina. Sotto al computer si nota l'unità a dischi di ''Pertec'' da 8 pollici.]]
Anche MITS andò in rosso: alla fine del 1973 aveva accumulato 300.&nbsp;000$ di perdite. Roberts decise di ritornare al mercato dei kit con un computer a basso costo e scelse come [[CPU]] il nuovo [[Intel 8080]].<ref> Young (1998), 155–158</ref> Roberts ed il suo capo ingegnere ''Bill Yates'' iniziarono a progettare il computer. Essi presero accordi affinché un prototipo del computer apparisse sul numero di gennaio di ''Popular Electronics''. Roberts e Yates spedirono il prototipo ma questo non arrivò mai a causa di uno sciopero dello spedizioniere. L'editore della rivista, che aveva già in mano la recensione e delle foto, iniziò a preparare l'articolo mentre Roberts si affrettò a produrre un rimpiazzo del computer giusto in tempo per l'impaginazione della rivista: la macchina che si vede sulla copertina del numero di gennaio del [[1975]] di ''Popular Electronics'' non è un computer funzionante ma una semplice scatola vuota con degli interruttori e dei LED sul pannello frontale. Il computer messo in commercio aveva inoltre una circuiteria differente rispetto a quella del prototipo mostrato nella rivista. L'articolo si intitolava ''Il minicomputer '''''[[Altair 8800]]'''.<ref name = "PE Jan 1975">{{cita pubblicazione | autore = H. Edward Roberts | coautori = William Yates | anno = 1975 | mese=gennaio| titolo = Altair 8800 minicomputer | rivista = Popular Electronics | volume = 7 | numero = 1 | pagine = 33–38 | editore = Ziff Davis }}</ref>
 
L'Altair 8800 era venduto come kit con un pannello frontale, una scheda per la CPU con il microprocessore 8080, 256 byte di [[Random Access Memory|RAM]], una scheda con 4 porte di espansione ed un alimentatore, il tutto a 439$. Una scheda di memoria da 1 kB di RAM era venduta a 176$ mentre quella da 4 kB a 264$; la scheda con l'interfaccia seriale a 124$ e quella per l'interfaccia parallela a 119$.<ref name = "MITS Price List">{{cita pubblicazione | autore = MITS | anno = 1975 | mese=agosto| titolo = Worlds Most Inexpensive BASIC language system | rivista = Popular Electronics | volume = 8 | numero = 2 | pagine = 1 | editore = Ziff Davis}}</ref> Da abbinare al computer c'erano la [[telescrivente]] ASR-33, venduta a 1500$, ed il [[terminale (informatica)|terminale]] ADM-3A, a 795$ (in kit) oppure 895$ (assemblato).<ref name = "ADM-3A">{{cita pubblicazione | cognome = Hawkins | nome = William J. | coautori = Orlando Guerra | titolo = Computer add-ons - kits you build for your home unit | rivista = Popular Science | volume = 212 | numero = 5 | pagine = 64–68 | data = maggio 1978 | url = http://books.google.com/?id=rwAAAAAAMBAJ&pg=PA64 | id=issn 0161-7370 | editore = Bonnier Corporation }}</ref>.
 
Quando la rivista uscì, il centralino di MITS fu preso d'assalto dalle telefonate. A febbaiofebbraio del 1975 gli ordini ricevuti erano già 1.&nbsp;000 con tempi di attesa che arrivavano a 2 mesi. Ad agosto erano già stati spediti oltre 5.&nbsp;000 computer.<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Green | nome = Wayne | anno = 1975 | mese=ottobre| titolo = From the Publisher .. Are they real? | rivista = BYTE | volume = 1 | numero = 2 | pagine = 61,81,87 | editore = Green Publishing}}</ref>
 
L'Altair 8800 non era per MITS il prodotto su cui fare guadagno: i veri profitti venivano fatti vendendo le schede aggiuntive. La società, nella sua [[newsletter]] mensile ''Computer Notes'', presentava ad aprile più 15 schede di espansione differenti.<ref name = "Price List April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Updated Price List | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 6 | editore = MITS | località = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=6}}</ref>
 
L'Intel 8080 non aveva una circuiteria dedicata al supporto delle [[DRAM]] perché, nel 1975, questo tipo di memoria era ancora relativamente nuovo., ma Roberts volle usarle nel suo computer perché consumavano meno energia rispetto alla [[SRAM|RAM statica]]. MITS ebbe però diversi problemi di progettazione e di componentistica che portarono ad avere un elevato numero di schede di espansione di memoria da 4 kB di DRAM difettose. Questo portò alla nascita di nuove società dedite alla produzione di schede per l'Altair 8800, come [[Processor Technology]], che vendeva espansioni con 4 kB di SRAM installata.<ref name = "Homebrew July 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Hardware | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 2, 5 | data = 5 luglio 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_05/index.html}}</ref> MITS rilasciò la propria scheda con le SRAM nel gennaio del [[1976]].
 
Come unità a dischi MITS selezionò il modello FD400 di ''Pertec'', un'unità capace di leggere i [[floppy disk]] in formato da 8 pollici, che contenevano fino a 300.000 byte di dati.<ref name = "Floppy Disk July 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Durston | nome = Tom | titolo = Altair Floppy Disk | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 5 | editore = MITS | località = Albuquerque NM | data = luglio 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_7&p=5}}</ref> Il controller dischi dell'Altair era composto da 2 schede contenenti 60 integrati. Inizialmente atteso per agosto, non arrivò che alla fine del 1975 al prezzo di 1.480$ in kit da assemblare e 1.980 già montato.<ref name = "Price List April 1975"/>
 
===Promozione del computer===
La prima pagina pubblicitaria dell'Altair apparve sui numeri di febbraio di ''Popular Electronics'' e ''Radio-Electronics'' e successivamente anche su ''Computer'' e ''Scientific American''. MITS era anche il più importante pubblicitarioinserzionista su riviste hobbistiche quali ''Creative Computing'' e ''Byte''.
 
[[David Bunnell]] fu assunto da MITS come scrittore di articoli tecnici perché dal mese di aprile del 1975 la società aveva iniziato a rilasciare una pubblicazione nota come ''Computer Notes'', destinata principalmente ai suoi clienti, edita fino al gennaio del [[1978]]. ''Computer Notes'' vide una folta schiera di autori, fra cui anche [[Bill Gates]] e [[Paul Allen]], che scrivevano principalmente sull'[[Altair BASIC]]. Roberts pubblicava la colonna "Letter from the President" dove rispondeva alle domande dei clienti e recensiva i prodotti della concorrenza. Gli ingegneri di MITS, come Tom Durston e Steve Polini, descrivevano i nuovi prodotti.
 
Sempre nell'aprile del 1975 MITS acquistò un [[camper]], vi installò un sistema Altair completo di unità a dischi, di una Teletype ASR-33 e di ogni articolo che produceva. Il "MITS-MOBILE" girava di città in città mostrando i prodotti MITS e facendo seminari in sale convegni prese in affitto. Uno dei seminari più noti fu quello che si tenne al ''Rickey's Hyatt House'' a [[Palo Alto]], [[California]], i primi di giugno del 1975, dove un membro dell'''[[Homebrew Computer Club]]'', un club di appassionati di computer, trafugò una copia dell'Altair BASIC.<ref name = "Homebrew June 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Moore | nome = Fred | titolo = It's a Hobby | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 4 | pagine = 1 | data = 7 giugno 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_04/index.html}}</ref> Dopo l'apertura in diverse città dei negozi di vendita al dettaglio dei prodotti MITS, il "MITS-MOBILE" fu dismesso.<ref name = "CN April 1976">{{cita pubblicazione | titolo = MITS Mobile Caravan Seminars | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 5 | data = maggio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=5}}</ref>
 
La prima (e unica) conferenza mondiale sul computer Altair fu tenuta ad [[Albuquerque]] nel marzo del 1976. Organizzata da David Bunnell, fu un successo: vi parteciparono 700 persone provenienti da 46 Stati e 7 Paesi differenti.<ref name = "Byte Jun 1976">{{cita pubblicazione | titolo = The Albuquerque Happening | rivista = Byte | volume = 1 | numero = 10 | pagine = 36–37 | editore = Byte Publications | località = Peterborough, NH | data = giugno 1976}}</ref>
 
=== L'Altair Basic ===
{{Main|Altair BASIC}}
[[File:Altair Computer Ad August 1975.jpg |thumb|right|Un Altair 8800 in kit con 8 kB di memoria e l'Altair BASIC costa solo 995$ (agosto 1975).]]
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'[[università di Harvard]]: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete.<ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | id=isbn 0-471-56886-4}}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine]] matematiche.<ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.
 
Nel numero di aprile 1975 di ''Computer Notes'' apparve l'annuncio della disponibilità dell'Altair BASIC, in consegna a partire dal 23 giugno 1975.<ref name = "CN April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Altair BASIC - Up and Running | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 1, 3 | editore = MITS | località = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=00}}</ref> Il software costava 500$ ma veniva offerto a 75$ con l'acquisto di un Altair 8800 con 8 kB di memoria ed una scheda seriale.