Monster - Esseri ignoti dai profondi abissi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coguar76 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Coguar76 (discussione | contributi)
Riga 66:
 
==Critica==
Secondo [[Rudy Salvagnini]] il film è un "vivace "[[monster movie]]" che "aggiorna la vecchia formula con una buona dose di sesso". La regista in realtà non aveva inizialmente messo in programma le numerose scene di sesso violento, era stato il [[produttore esecutivo]] [[Roger Corman]] (non accreditato) ad aggiungerle per rendere il film più salace ed appetibile al pubblico. In ogni caso, il film appare "brillante, ironico e si muove a passo spedito, senza lungaggini"<ref>Scheda di [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=15395 ''Monster - Esseri ignoti dai profondi abissi''] su [[MYmovies]]</ref>. Nel Davinotti si precisa: «In questo film, in un certo senso, i sogni di molti ex-ragazzini pedicellosi che, visionando ingozzandosi di pop-corn i vecchi science-fiction anni
'50, s'identificavano con il Gill Man de ''[[Il mostro della laguna nera]]'' che inseguiva e, a un certo punto, portava in braccio la "bonazza" della situazione, si è realizzato! Qui finalmente i mostri se le "fanno" proprio, le bellone della situazione, abbandonando ipocrite simbologie [...]. Un [[B-movie]] divertente, da riscoprire»<ref>R.f.e. [Riccardo F. Esposito], ''Monster - Esseri ignoti dai profondi abissi'', sul «Davinotti» (http://davinotti.com)</ref>.