Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
== Tecnologia ==
''Nota: la maggior parte delle caratteristiche tecnologiche di base sono in comune fra UMTS e le varie implementazioni dello standard [[W-CDMA]], a cui si può fare riferimento per ulteriori informazioni. Quelle che seguono sono alcune caratteristiche peculiari dell'[[UMTS]], non condivise con altre implementazioni di sistemi [[FOMA]] o [[
In parole semplici, l'UMTS è una combinazione delle seguenti interfacce trasmissive (dove per ''interfaccia trasmissiva'' si intende il protocollo che definisce lo scambio di dati fra i dispositivi mobili e le [[stazioni radio base]]):
Riga 38:
* [[MAP]] del GSM (acronimo di Mobile Application Part), protocollo che fornisce funzionalità varie ai dispositivi mobili, come ad esempio l'instradamento delle chiamate ''da'' e ''per'' i gestori.
* La famiglia di [[codec]] (''codec=algoritmo software di codifica-decodifica'') del GSM come ad esempio i protocolli [[MR]] e [[EFR]], che definiscono il modo in cui il segnale audio è digitalizzato, compresso e codificato)
Da un punto di vista tecnico il [[W-CDMA]] (secondo la definizione del [[IMT2000]]) è solo l'interfaccia trasmissiva, mentre l'UMTS è l'insieme completo dello [[stack]] di protocolli di comunicazione progettati per i sistemi 3G, successori diretti del GSM. Comunque l'acronimo [[W-CDMA]] è spesso usato come termine generico per comprendere tutta la famiglia di standard 3G che utilizzano l'interfaccia trasmissiva [[
Come altre implementazioni del [[W-CDMA]], l'UMTS utilizza una coppia di canali a 5MHz di larghezza di banda, uno nel range 1900 MHz per la trasmissione e uno nel range 2100 MHz per la ricezione. Al contrario il sistema [[IS-95|cdma2000]] utilizza uno o più canali con 1,25 MHz di larghezza in range di frequenza non predefiniti per ciascuna delle due direzioni di trasmissione. L'UMTS viene spesso criticato per la grande larghezza di banda di cui necessita.
|