Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43438091 di 87.13.188.11 (discussione) incomprendibile non è; per le fonti, va marcata cn, non rimossa
Riga 53:
===Fonti primarie===
*[[Dionigi di Alicarnasso]], ''Antichità romane'', V, 61, 3.
*[[Tito Livio|Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I.
:*[[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|''Ab Urbe condita libri'' (testo latino)]] [[Immagine:Wikisource-logo.svg|15px]];
*[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', III.
:*[[Wikisource:la:Ab Urbe Condita - Periochae|''Periochae'' (testo latino)]] [[Immagine:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Plinio il Vecchio]], [[Wikisource:la:Naturalis Historia|''Naturalis Historia'' (testo latino)]] [[Immagine:Wikisource-logo.svg|15px]].
 
===Fonti storiografiche moderne===
*[[{{cita libro|cognome=Brizzi|nome=Giovanni|wkautore=Giovanni Brizzi]], ''|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio'', |editore=Pàtron|città=Bologna|anno=1997|lingua=italiano}} 1997.
*{{cita libro|cognome=Carandini|nome=Andrea|wkautore=Andrea Carandini|titolo=Roma il primo giorno|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2007|lingua=italiano}}
*[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993.
*{{cita libro|cognome=Pallottino|nome=Massimo|wkautore=Massimo Pallottino|titolo=Origini e storia primitiva di Roma|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1993|id=ISBN 88-18-88033-0|lingua=italiano}}
 
==Voci correlate==