Distinzione al merito rurale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria più appropriata
Oro, argento e bronzo
Riga 17:
|confluitoin =
|gradi =
|precedenza = [[Medaglie, decorazioni ede ordini cavallereschi italiani|Precedenza]]
|ordinepiùbasso =
|ordinepiùalto =
|immaginenastro = [[File:MeritoRuraleMeritoRuraleBz.png|100px]]
|legendanastro = Nastro della distinzione
}}
Riga 47:
===Insegne===
La stella ''al merito rurale'' recava<ref>Decreto Capo del governo 31 gennanio 1933, art. 2.</ref> {{quote|da un lato il [[Nodo savoia|nodo di Savoia]] con la leggenda ''Al merito rurale'' e dall'altro il [[fascio littorio]] circondato da una corona di simboli agricoli}}
La stella andava portata alsul lato sinistro del petto con un nastro di seta di 37 mm di larghezza di colore verde, con orli d'oro di 3 mm.<br/>
In luogo della stella poteva essere portato il distintivo consistente in una striscia del nastro, alta 8 mm, recante al centro una stella d'oro, d'argento o di bronzo.
*[[File:MeritoRurale.png|100px]] Stella d'oro al merito rurale
*[[File:MeritoRuraleAG.png|100px]] Stella d'argento al merito rurale
*[[File:MeritoRuraleBz.png|100px]] Stella di bronzo al merito rurale
 
==Note==
Riga 54 ⟶ 57:
 
==Voci correlate==
*[[Medaglie, decorazioni ede ordini cavallereschi italiani]]
 
 
[[Categoria:Onorificenze del Regno d'Italia]]