Palagianello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Citta’ di Palagianello |
|||
Riga 278:
L'economia palagianellese è imperniata sull'[[agricoltura]], fondata sul binomio costituito da grandi proprietari terrieri e manodopera di braccianti agricoli. Le principali produzioni sono quella di agrumi (importanti ed apprezzate le [[clementine del Golfo di Taranto]] e le arance) e l'olivicoltura. Le varietà di olivo coltivate maggiormente nel territorio comunale sono il leccino, la coratina, la ogliarola e la frantoio, dalle quali si produce [[olio Terre Tarentine]].
==
[[Immagine:Taranto mappa.png|thumb|right|
===Strade===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da
([http://www.mapquest.com/maps/map.adp?searchtype=address&formtype=address&latlongtype=degrees&latdeg=40&latmin=38&latsec=0&longdeg=16&longmin=56&longsec=0&zoom=5 vedi]):
*[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]] (uscita di Palagianello) da e per l'[[Italia settentrionale]]
*[[Via Appia|S.S. 7 Appia]] che collega il paese a [[Matera]] e a Taranto e [[Brindisi]]
*[[Strada Statale 100 di Gioia del Colle|S.S. 100]] da e per [[Bari]]
*[[Strada Statale 106 Jonica|S.S. 106]] (Taranto-[[Reggio Calabria]]) (uscita Palagiano)
===Ferrovie===
I collegamenti ferroviari sono assicurati sia con Taranto che con [[Bari]], quindi verso tutte le località servite dalle linee ionica ed adriatica.
===Aeroporti===
L'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]] effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
Gli altri aeroporti più vicini sono:
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]];
*[[Aeroporto di Brindisi-Casale]].
==Amministrazione==
|