Józef Piłsudski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m Featured article link for he:יוזף פילסודסקי
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Józef Klemens Piłsudski''' (* [[5 dicembre]] [[1867]] a [[Zułów]] (lit. Zalavas) presso [[Vilnius]], [[Lituania]]; † [[12 maggio]] [[1935]] a [[Varsavia]], [[Polonia]]) fu un rivoluzionario, uomo politico e militare [[polonia|polacco]].
 
''Leader'' delle forze armate polacche, [[Presidenti della Polonia|capo dello Stato]] ([[1918]]-[[1922]]) e dittatore ([[1925]]-[[1935]]) della [[seconda Repubblica Polacca]], fu una delle più importanti figure politiche polacche della sua era, ed è considerato il padre della riconquistata indipendenza polacca, 123 anni dopo la [[Spartizione della Polonia|terza spartizione della Polonia]].
 
= Gli inizi dell'attività politica =
Riga 11:
 
= L'indipendenza polacca e la guerra con la Russia =
Nel [[novembre]] [[1918]], sconfitti gli Imperi Centrali, Piłsudski rovesciò il Consiglio di Reggenza da essi istituito preper governare la [[Regno di Polonia (1916-1918)|Polonia]] e assunse la guida della nuova Repubblica Polacca. Con il [[Trattato di Versailles (1919)]] la [[Polonia]] ottenne il riconoscimento dell'indipendenza e inoltre l'acquisto della [[Galizia (Europa orientale)|Galizia]], della Posnania e di uno sbocco al mare (il [[Corridoio Polacco]]) con il porto di [[Gdynia]]. Nominato capo dello Stato ([[1919]]), Piłsudski cercò di costituire una federazione coi Lituani, Ruteni e Ucraini, approfittando della debolezza russa: nominato comandante dell'esercito col grado di maresciallo ([[marzo]] [[1920]]), invase l'Ucraina fino a [[Kiev]] ([[guerra russo-polacca]]), ma la controffensiva dell'[[Armata Rossa]] poté essere respinta alle porte di [[Varsavia]] solo con l'aiuto dell'[[Triplice Intesa|Intesa]] ([[ottobre]] [[1920]]).
 
= Il [[colpo di stato]] del 1926 e il regime dei colonnelli =