Strada statale 106 Jonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|inizio=Reggio Calabria
|fine=Svincoli con la SS 7 e con il Porto di [[Taranto]]
|lunghezza=
|fontelunghezza=<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/regione#titolo_pagina</ref>
|istituzione=[[Legge]] 17/05/1928 n° 1094<ref>Elenco delle strade statali e delle autostrade, [[ANAS]], 1992</ref>
Riga 19:
La tratta pugliese e lucana è stata ammodernata a due carreggiate con una sezione di 18,60 metri (tipo III della norma CNR 78/80) mentre la rimanente tratta calabrese sarà ammodernata in base alla normativa attualmente in vigore (D.M. 5/11/2001) con una sezione di 23 metri ([[strada extraurbana principale]])<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/106_ionica</ref>.
==Tratto tarantino (
La SS 106 si imbocca a [[Taranto]] sulla strada principale di via Metaponto, all'interno dell'area urbana della città, oppure provenendo dalla [[strada statale 7 Via Appia|Via Appia]] (SS 7) dirigendosi verso la zona industriale della città. La SS 106, procede a ridosso del porto di Taranto e del Lido Azzurro e attraversa le località di Marina di Ferrara (comune di [[Massafra]]), Chiatona e Pino di Lenne (ambedue facenti parte del comune di [[Palagiano]]), [[Castellaneta|Castellaneta Marina]] e [[Ginosa|Marina di Ginosa]]. Pur essendo una superstrada, su questo tratto vige il limite massimo di 90 km/h poiché è stata realizzata con una sezione di 18,60 metri in base alla norma CNR/1980 non più in vigore<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/106_ionica#nota1</ref>.
| |||