Sphyrna mokarran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
m Annullate le modifiche di 87.17.198.237 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.6.27.174
Riga 51:
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è distribuita in quasi tutti i mari caldi temperati e tropicali e frequenta le zone costiere su piattaforme di continenti e isole e le acque adiacenti fino a 80 m di profondità. È possibile osservare ''ilSphyrna pesce martellomokarran'' nelle acque basse in prossimità della costa, specie in corrispondenza dei dislivelli delle formazioni coralline e negli adiacenti habitat sabbiosi.
 
All'avvicinarsi della stagione estiva intraprende lunghe migrazioni verso luoghi più freddi.
 
È riportata solo una cattura in acque italiane, a [[Camogli]]<ref>http://www.ciesm.org/atlas/Sphyrnamokarran.php</ref>.
 
==Descrizione==
Si distingue per il capo ampio e spesso, con il profilo anteriore quasi rettilineo ad eccezione di una breve rientranza centrale. È un grande [[squalo]] dal corpo robusto, con una colorazione grigio-bruna sul dorso, sfumaturedigradante verso toni più chiari sul ventre. La prima pinna dorsale è molto alta e appuntita, con il margine posteriore piegato ad arcoarcuato. La pinna anale ha una base molto più ampia di quella della seconda dorsale. Per quanto riguarda le dimensioni, può raggiungere la massima lunghezza di 6 metri e pesare fino a 450 chili, anche se tendenzialmente ha taglie più piccole.
 
==Biologia==
Riga 70 ⟶ 73:
 
A causa della difficoltà di identificare la specie in questione, non si sa di preciso quanti siano gli attacchi causati dal pesce martello maggiore. Questo squalo è stato confermato responsabile di un solo attacco provocato, oltre a quelli già sopracitati.<ref>[http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/statistics/species2.htm ISAF Statistics on Attacking Species of Shark]. ''International Shark Attack File, Florida Museum of Natural History, University of Florida.'' Retrieved on April 24, 2009.</ref>
 
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=39386|autore=Denham, J., Stevens, J., Simpfendorfer, C.A., Heupel, M.R., Cliff, G., Morgan, A., Graham, R., Ducrocq, M., Dulvy, N.D, Seisay, M., Asber, M., Valenti, S.V., Litvinov, F., Martins, P., Lemine Ould Sidi, M., Tous, P. and Bucal, D. 2007}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Category:Sphyrna}}
 
==Note==
<references/>
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Sphyrna]]
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|en}}
 
[[ar:قرش أبو مطرقة العظيم]]
[[br:Rinkin penn-mailh bras]]
[[ca:Peix martell gegant]]
[[de:Großer Hammerhai]]
[[en:Great hammerhead]]
[[es:Sphyrna mokarran]]
[[fi:Isovasarahai]]
[[fr:Grand requin-marteau]]
[[hu:Nagy pörölycápa]]
[[ja:ヒラシュモクザメ]]
[[nl:Grote hamerhaai]]
[[no:Hammerhai]]
[[pt:Sphyrna mokarran]]
[[ru:Гигантская акула-молот]]
[[sv:Stor hammarhaj]]
[[zh:无沟双髻鲨]]