Uragano Wilma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ko:허리케인 윌마
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Riga 18:
| Stagione uragani=[[stagione degli uragani atlantici 2005]]
}}
L''''uragano Wilma''' è stato il più intenso [[Ciclone tropicale#Classificazione e Terminologiaterminologia|uragano]] mai registrato nel [[Uragano atlantico|bacino atlantico]]. Wilma è stata la ventiduesima [[Ciclone tropicale|tempesta tropicale]] (inclusa la tempesta subtropicale scoperta in analisi successive), tredicesimo uragano, sesto uragano maggiore e quarto uragano di [[Scala Saffir-Simpson|categoria 5]] della [[Stagione degli uragani atlantici 2005|stagione 2005]], che ha il record per il maggior numero di tempeste in una singola stagione (il record precedente era della [[Stagione degli uragani atlantici 1993|stagione 1993]].)
 
Wilma ha fatto numerosi [[Approdo|approdi]]; gli effetti più distruttivi si sono avuti nella penisola dello [[Yucatán]], in [[Messico]], [[Cuba]] e in [[Florida]]. Sono stati conteggiati almeno 63 morti, e i danni sono stati stimati in più di 29,1 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]],<ref name="tcr">{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/pdf/TCR-AL252005_Wilma.pdf|titolo=Tropical Cyclone Report on Hurricane Wilma|lingua=en}}</ref> classicando Wilma fra i primi cinque uragani più gravi in termini di danni causati mai registrati nell'Atlantico e il terzo nella storia degli Stati Uniti.