Laura D'Oriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. varie formattazione; forma |
|||
Riga 58:
Nella notte tra l’[[11 dicembre|11]] e il [[12 dicembre]] 1941 la D’Oriano attraversò il confine italo-francese a piedi presso il [[passo del Monginevro]]. Si riposò a [[Cesana Torinese]], poi da lì prese un pullman per [[Sauze d’Oulx]] da cui proseguì per [[Torino]] e infine per [[Genova]]. Lì avrebbe alloggiato presso una casa privata: la D’Oriano aveva una lettera di presentazione da consegnare a una certa Maria Talla. La prima spedizione servì solo a informare del suo arrivo senza intoppi. L’indomani si recò verso il porto, da cui poté vedere l’[[Bolzano (incrociatore)|incrociatore Bolzano]] e la [[Littorio (nave da battaglia)|nave da battaglia Littorio]] attraccati nel bacino delle Grazie.
Il [[14 dicembre]] spedì la sua prima lettera di segnalazioni. Come da istruzioni, la D’Oriano doveva preparare normali lettere dal contenuto non sospetto scritte in [[lingua italiana|italiano]], con le segnalazioni richieste scritte in [[lingua francese|francese]] con [[inchiostro simpatico]] tra una riga e l’altra. Poi doveva imbustare il messaggio in una busta indirizzata ad
In tutto la D’Oriano soggiornò a Genova due giorni, dopodiché partì in treno per Napoli.
|