Toe-loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Figure skating jumps importato da de:Toeloop
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Il Toeloop nel pattinaggio artistico a rotelle ==
Nel pattinaggio artistico a rotelle il toeloop viene eseguito con l'ausilio del puntale, è il salto da un giro più semplice di tutti anche grazie al fatto che è possibile sfruttare la puntata per girare di più sul freno e meno in fase di volo. In tal proposito ci sono state varie discussioni da parte dei giudici, specialmente per il doppio Toeloop, per quanto riguarda la sua interezza. C'erano infatti giudici che premiavano atlete che portavano in gara doppi Toeloop nei quali più di mezza rotazione erano sul puntale in fase di stacco, il che lo rende molto più facile rispetto ad un doppio Toeloop eseguito con la puntata così detta "chiusa" e quindi eseguendo effettivamente due giri.
 
Al giorno d'oggi è raro trovare giudici che valutino i doppi Toeloop con puntata aperta, anche perché secondo il catalogo delle difficoltà tecniche, il Toeloop da il suo slancio con la gamba destra, la puntata è molto leggera, a differenza del [[Flip (pattinaggio)|Flip]] nel quale si ha uno spostamento del peso dalla gamba sinistra alla gamba destra al momento della puntata. Molti allenatori pensano che per velocizzare il processo di apprendimento del doppio Toeloop sia più facile permettere agli atleti di "mangiare" la rotazione eseguendolo aperto, ma ciò può rivelarsi molto dannoso poiché l'atleta prenderebbe un vizio estremamente difficile da perdere.