Computer-supported collaboration: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
==Caratteristiche==
===Obiettivi principali===
Il settore della [[comunicazione mediata dal computer]],o CMC, si occupa nello specifico di studiare come le persone usano i computer per costruire e mantenere relazioni con altre persone, scambiare informazioni e prendere decisioni in merito a vari argomenti. La CMC focalizza il suo interesse sull'incontro stesso fra persone provenienti da diversi luoghi e culture, mentre, al contrario, la CSC si occupa dei risultati di queste relazioni e delle collaborazioni a cui portano. La CSC si concentra sulle teorie della cooperazione e della "presa di decisioni" collettiva, e su aspetti riguardanti questi temi come la contrattazione. Ad esempio, le aste e i sistemi di mercato, i quali si basano su un rapporto fra domanda e offerta, vengono studiati nell'ambito della CSC e non come esempio di comunicazione.
Si è cominciato ad usare il termine CSC negli anni '90 al posto di altri termini quali groupware, che è poi diventato un termine usato per indicare un determinato prodotto commerciale, o [[Computer Supported Cooperative Work]], incentrato nella cooperazione all'interno dell'ambiente lavorativo.
Riga 12:
Bisogna distinguere fra due diversi tipi di software:
* social software, o [[software sociale]], che porta alla formazione di legami sociali come scopo primario; vedi ad esempio i [[servizio di social network|social network]] come [[Facebook]] o [[Twitter]];
*[[software collaborativo]], che dà come risultato la formazione di piattaforme o luoghi in cui diversi gruppi di persone
Tutte le nuove applicazioni di Internet come i servizi di email, le chat, o i wiki, possono essere descritte sia come sociali che come collaborative. Chi dà maggiore importanza all'aspetto sociale si concentra sulle cosiddette "comunità virtuali" che si possono formare grazie a queste tecnologie, mentre chi si focalizza sull'aspetto collaborativo è più interessato al risultato e ai contenuti della collaborazione. Che un
La differenziazione fra software sociale e collaborativo può in qualche modo essere paragonata a quella fra "gioco" e "lavoro". Secondo alcuni studiosi, qualora si riesca ad applicare al lavoro certe caratteristiche dei giochi quali l'interattività o la sperimentazione di nuovi mezzi, l'uso del computer diventerebbe un'esperienza più stimolante e l'attività lavorativa sarebbe più piacevole. Questa teoria è il frutto di numerosi studi compiuti negli Ottanta e Novanta sull'uso dei vari [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]], o [[Multi user dungeon|MUD]], esistenti su Internet. Per la loro natura questi giochi di ruolo potrebbero essere considerati come una forma, seppur semplice, di collaborazione, ma sono pochi i teorici che li annoverano fra gli esempi di CSC.
|