Lita Ford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: # 2 → numero 2, comincier → comincer, l' → l', la cover → la reinterpretazione using AWB |
|||
Riga 45:
== Biografia ==
=== Le origini ===
Lita Ford nacque a [[Streatham]], [[Londra]] ([[Regno Unito]]) con il nome di '''Carmelita Rossanna Ford''' il [[19 settembre]] [[1958]]. Si trasferì presto a [[Long Beach (California)|Long Beach]], [[California]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] agli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] con i suoi genitori, Harry Leonard e Isabella (Lisa) che si erano conosciuti durante la seconda guerra mondiale. Suo padre era un militare [[Regno Unito|britannico]] mentre la madre era [[italia
All'età 11 le venne regalata una chitarra classica con corde di nylon con cui
=== Le Runaways ===
Riga 55:
=== Carriera solista ===
Sciolte le Runaways, Lita volle formare una nuova band con la batterista della band Sandy West, ma non trovarono personale e così il progetto non ebbe risvolti. Lita abbandonò quindi i suoi progetti musicali svolgendo alcuni lavori occasionali, fino a quando incontrò [[Eddie Van Halen]]. Il [[guitar hero]] le consigliò di tornare a dedicarsi alla musica, dicendole che stava sprecando il suo talento. Decise così di fondare una nuova band, ma dopo aver cercato diversi
Inoltre all'epoca Lita conviveva con [[Nikki Sixx]], celebre bassista e leader dei [[Motley Crue]].
Riga 72:
L'anno successivo Lita partecipò come ospite all'album dei W.A.S.P. ''[[The Headless Children]]'' mentre l'anno successivo apparì nuovamente in una loro album nella raccolta ''[[First Blood Last Cuts]]'', questa volta in qualità di chitarrista.
Fister abbandonò la band per ragguingere gli [[Steppenwolf (gruppo musicale)|Steppenwolf]], e più tardi collaborerà con [[Derek St. Holmes]] e [[Pat Travers]]. Nel [[1990]] esce il quarto album intitolato ''[[Stiletto (album)|Stiletto]]''. Questo conteneva anche la
Dopo un anno di matrimonio con Chris, Lita divorziò e si dedicò alla composizione del prossimo album, intitolato ''[[Dangerous Curves]]'', ovvero il titolo di una canzone che [[Sammy Hagar]] le aveva dedicato. Lei non riprese il brano ma ne sfruttò il titolo. Nell'album, prodotto da [[Tom Werman]], era incluso il brano "''Bad Love''" che trattava del suo recente divorzio e "''Little Too Early''", brano scritto in collaborazione con [[Joe Lynn Turner]] e [[Ritchie Blackmore]]. Nella formazione subentrò al basso [[Matt Bissonette]] (ex [[A=440]] e [[David Lee Roth]]), mentre Grombacher rimase alla batteria. Parteciparono ospiti d'eccezione come il chitarrista degli [[Heart (gruppo musicale)|Heart]] [[Howard Leese]], e nel ruolo di coristi i celebri
Anche questo però non ebbe buoni riscontri anche a causa della pressante ondata [[grunge]] che proprio in quel periodo cambiava le tendenze musicali.
Nel [[1993]] divenne candidata al Grammy per la miglior performance rock alla voce da una donna per il suo singolo "''Shot Of Poison''" estratto da Dangerous Curves ma il titolo infine venne vinto da [[Melissa Etheridge]].
Nel [[1994]] ''Carmelita'' incontrò in un club di [[Dallas]] l'ex
=== Tempi recenti ===
Riga 85:
Nello stesso anno partecipò al tribute album dei [[Led Zeppelin]] intitolato ''Stairway To Heaven'' suonando i brani "''Whole Lotta Love''" e "''Rock & Roll''".
Nel frattempo alcune voci divulgavano notize su una
Grazie alla popolarità ottenuta con la sua carriera solista, la Ford vinse ancora un awards in America nel [[1998]] nonostante non avesse pubblicato alcun disco da tre anni.
Nel [[2000]] venne realizzato il disco ''[[Greatest Hits Live (Lita Ford)|Greatest Hits Live]]'' per l'etichetta [[Deadline Records]]. Inclusa nel cd era una traccia inedita chiamata "''Nobody's Child''" registrata a [[Nashville]] nel [[1999]] per questo disco, che includeva inoltre alcune tracce live risalenti al [[1992]] suonate a [[San Juan Capistrano]]. A chiudere il disco fu una delle tracce prferite da Lita, la
Durante il [[2001]] Lita Ford, ormai residente in [[Florida]] diede alla luce il secondo figlio. Tornò sul palco dopo diversi anni il [[12 giugno]] [[2004]] quando, assieme a [[Glenn Hughes]] e [[Kevin DuBrow]], apparì al quarto festival 98.9 WMMO Rock Forever Golf Classic and Concert a [[Orlando (Florida)|Orlando]], Florida.
Riga 167:
* [[W.A.S.P.]] - ''[[The Headless Children]]'' ([[1989]])
* [[W.A.S.P.]] - ''[[First Blood Last Cuts]]'' ([[1994]])
* Colonna sonora - ''Robocop the Series'' ([[1995]])
* [[Twisted Sister]] - ''[[A Twisted Christmas]]'' ([[2004]])
* LOU - ''I Want To Be Loved'' ([[2005]])
Riga 186:
* "Howie" (1992) TV Series [Chitarra]
* Highway to Hell (1992) [Attrice]
* "Herman's Head" (1991) [Attrice] Episodio: "Love Me Two-Timer" (episodio
== Note ==
Riga 211:
[[Categoria:Musicisti italoamericani]]
[[Categoria:Italo-britannici]]
[[bg:Лита Форд]]
[[cs:Lita Ford]]
|