Vincenzo II Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43354809 di 87.7.128.87 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Gonzaga (1530-1626)}}▼
|prefisso onorifico = Sua Grazia
|nome = [[Image:Heraldic Crown of Spanish Dukes (Variant 1).svg|40px|]]<br>Vincenzo II Gonzaga
|[[File:Peter_Paul_Rubens_123b.jpg|thumb|200px|Vincenzo II Gonzaga, frammento della ''Pala della Trinità'' di [[Pieter Paul Rubens]], [[Kunsthistorisches Museum]], [[Vienna]]]]▼
|immagine = Peter_Paul_Rubens_123b.jpg
|}▼
▲|
|titolo = [[Duca di Mantova]] e [[Monferrato]]
|stemma = Coat of arms of the House of Gonzaga (1627).svg
|inizio reggenza = [[1626]]
|fine reggenza = [[1627]]
|investitura =
|predecessore = [[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]]
|successore = [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[7 gennaio]] [[1594]]
|luogo di nascita = [[Mantova]]
|data di morte = [[25 dicembre]] [[1627]]
|luogo di morte = [[Mantova]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Gonzaga]]
|padre = [[Vincenzo I Gonzaga|Vincenzo I]]
|madre = [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]]
|consorte = [[Isabella Gonzaga di Novellara]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
{{Bio
|Nome = Vincenzo II
Riga 23 ⟶ 53:
Sono questi i tempi più bui della dinastia gonzaghesca, e forse dell’intera storia della città di [[Mantova]]; Vincenzo era l'ultimo erede della linea dinastica principale della famiglia, tanto che già sotto il governo del fratello erano stati avviati contatti col ramo francese dei [[Gonzaga-Nevers]], per assicurare la continuazione della dinastia.
Vincenzo, che dopo la salita al potere del fratello, aveva da lui ereditato la porpora cardinalizia, con un colpo di testa
▲{{Gonzaga (1530-1626)}}
Quando, nel [[1626]], Ferdinando Gonzaga morì, la situazione della famiglia era tragica: Vincenzo salì al potere conscio di essere l'ultimo membro maschio della famiglia principale, il suo matrimonio precedente non era ancora stato annullato (cosa che rendeva impossibili nuove nozze) mentre contro di lui pendeva una possibile condanna da parte della [[Sacra Rota]]. In più la sua salute era cagionevole, nonostante avesse solamente 33 anni. Bisognava così designare un ramo cadetto della famiglia che succedesse a quello principale. Le maggiori potenze europee guardavano con attenzione a questa scelta, premendo ognuna per il proprio favorito: [[Spagna]] e Impero per il ramo dei Gonzaga di [[Guastalla]], la [[Francia]], per quello di [[Nevers]]. La scelta ricadde su [[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo Gonzaga-Nevers]], cugino del padre, alla cui famiglia, nonostante il parere contrario dell'imperatore, fu affidata la successione dinastica. Il giorno di [[Natale]] del 1627, ormai in punto di morte, Vincenzo acconsentì al matrimonio tra [[Carlo di Gonzaga-Nevers|Carlo di Rethel]] (figlio di Carlo Gonzaga-Nevers) con la propria nipote [[Maria Gonzaga]], figlia del defunto duca [[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]] e di [[Margherita di Savoia (disambigua)|Margherita di Savoia]]. Celebrate le nozze Vincenzo II spirò: il rifiuto dell'imperatore Ferdinando II di approvare la successione di Carlo Gonzaga-Nevers causerà lo scoppio della [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato|guerra]].
|