Vincenzo I Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri personaggi con lo stesso nome|[[Vincenzo Gonzaga (disambigua)]]}}
{{Aristocratico
{{Gonzaga (1530-1626)}}
|prefisso onorifico = Sua Grazia
{|align=right
|nome = [[FileImage:FransHeraldic PourbusCrown d.of J.Spanish Dukes (Variant 0061).jpgsvg|thumb|left|250px40px|]]<br>Vincenzo I Gonzaga.]]
|immagine = Frans Pourbus d. J. 006.jpg
|}
|legenda = Vincenzo I Gonzaga
|titolo = [[Duca di Mantova]] e [[Monferrato]]
|stemma = Coat of arms of the House of Gonzaga (1588).svg
|inizio reggenza = [[1587]]
|fine reggenza = [[1612]]
|investitura =
|predecessore = [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]]
|successore = [[Francesco IV Gonzaga|Francesco IV]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[21 settembre]] [[1562]]
|luogo di nascita = [[Mantova]]
|data di morte = [[18 febbraio]] [[1612]]
|luogo di morte = [[Mantova]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Gonzaga]]
|padre = [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]]
|madre = [[Eleonora d'Austria]]
|consorte = [[Margherita Farnese]]<br>[[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
|}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo I ( Gonzaga ) o Vincenzo I ( Costantinopoli )
Riga 40 ⟶ 70:
 
Fondò l'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]], ispirandosi alla [[reliquia]] del sangue di [[Gesù]] conservata presso la cattedrale di [[Mantova]], e dandogli la [[Motto|divisa]] ''Domine probasti me'', o ''Nihil hoc triste recepto''. Stabilì anche che il numero dei cavalieri fosse limitato a venti oltre al [[Gran Maestro]], la cui carica coincideva con la persona del [[duca]]. L'Ordine ricevette l'approvazione di papa [[Paolo V]] il [[25 maggio]] [[1608]].
{{Gonzaga (1530-1626)}}
 
=== I due matrimoni ===
Il [[2 marzo]] [[1581]] sposò la tredicenne [[Margherita Farnese]], figlia del duca di [[Parma]] [[Alessandro Farnese]]. Tuttavia due anni dopo, il matrimonio venne annullato, per non essere mai stato consumato a causa di una malformazione fisica della sposa (oggi si pensa all'[[ermafroditismo]]). Inoltre si mormorava che la mancata discendenza fosse da attribuire allo sposo.