Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aedo89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 251:
La sera del giorno dopo,<ref>La torre di controllo di [[Linate]] perse i contatti col velivolo alle ore 18.57</ref> il [[27 ottobre]], l'aereo ''[[Morane-Saulnier MS-760 Paris]]'' su cui stava tornando da [[Catania]] a Milano, precipitò nelle campagne di [[Bascapè]], un piccolo paese in [[provincia di Pavia]], mentre durante un violento temporale si stava avvicinando all'aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]]. Morirono tutti gli occupanti: Mattei, il pilota [[Irnerio Bertuzzi]] ed il giornalista inglese [[William Mc Hale]]. Secondo alcuni testimoni, il principale dei quali era il contadino [[Mario Ronchi]] (che in seguito ritrattò la sua [[testimonianza]]), l'aereo sarebbe esploso in volo.
 
Le indagini svolte dall'[[Aeronautica militare italiana]] e dalla [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Pavia]] sull'ipotesi di attentato, si chiusero inizialmente con un'archiviazione "perché il fatto non sussiste". In seguito, nel [[1997]], il ritrovamento di reperti che potevano ora essere analizzati con nuove tecnologie, fece riaprire le indagini giudiziarie. Queste stavolta si chiusero con l'ammissione che l'aereo «venne dolosamente abbattuto», senza però poterne scoprire né i mandanti, né gli esecutori. In particolare, un'analisi metallografica dell'anello d'oro e dell'orologio indossati da Mattei, predisposta dal perito prof. Donato Firrao (professore ordinario di Metallurgia e dal 2005 preside della Prima Facoltà di Ingegneria presso il [[Politecnico di Torino]]<ref>http://www.swas.polito.it/rubrica/scheda_pers.asp?matricola=000438</ref>), dimostrò che gli occupanti dell'aereo furono soggetti ad una deflagrazione.
Nell'aereo si è certificato fu inserita una [[Bomba (ordigno)|bomba]] stimata in 150 grammi di [[tritolo]] posti dietro al cruscotto dell'apparecchio che si sarebbe attivata durante la fase iniziale di [[atterraggio]],<ref>La perizia sui resti del velivolo indico' che il carrello dell'aereo non era ancora stato aperto</ref> attivata forse dell'accensione delle luci di atterraggio o dall'apertura del carrello o dai flap.