Musca macedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+Stub +Wikificare +Categorizzare
Riga 1:
{{W|mitologia|arg2=Sardegna|ottobre 2011}}
{{S|mitologia|Sardegna}}
 
Nella mitologia sarda, la '''musca macedda''' era un grosso insetto (grande quanto la testa di un bue), che custodiva i tesori, poiché la sua puntura era mortale.
Infatti si narra, in alcuni paesi, che nei sotterranei di antichi castelli ci fossero sempre due forzieri:
Riga 4 ⟶ 7:
Se qualcuno avesse aperto quel forziere e avesse liberato il terribile sciame, quest'ultimo avrebbe sterminato, non solo tutti gli abitanti di quel paese, ma anche gli abitanti di sette paesi vicini.
Per quello nessuno avrebbe mai aperto quei forzieri.
 
==Bibliografia==
Dolores Turchi, ''Leggende e racconti popolari della Sardegna'',1984
 
<noinclude>{{Categorizzare|mitologia}}</noinclude>