Versore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlCapo (discussione | contributi)
IlCapo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
:# <math>\hat{\mathbf{x}},\ \hat{\mathbf{y}},\ \hat{\mathbf{z}} </math>
:# <math>\mathbf{x}_0,\ \mathbf{y}_0,\ \mathbf{z}_0 </math>
:# <math>\begin{bmatrix} 1 \\ 0 \\0 \end{bmatrix},\ \begin{bmatrix} 0 \\ 1 \\0 \end{bmatrix},\ \begin{bmatrix} 0 \\ 0 \\1 \end{bmatrix} </math>
 
 
* i versori associati agli assi cartesiani nel piano: analoghi dei precedenti. Sono indicati come i precedenti, con l'eccezione che il terzo versore è mancante.
Riga 19 ⟶ 21:
:# <math>\mathbf{e}_r,\ \mathbf{e}_{\theta} </math>
:# <math>\mathbf{r}_0,\ \boldsymbol{\theta}_0 </math>
 
* Data una curva nel piano, per ogni punto di essa è possibile considerare il versore [[tangente (trigonometria)|tangente]] e il versore [[perpendicolarità|normale]]. Si indicano con:
:# <math>\hat{t},\ \hat{n} </math>