LibraryThing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ←Nuova pagina: {{Sito |nome = LibraryThing |logo = 200px |didascalia = Logo di LibraryThing |url = http://www.librarything.com |commerciale = Sì |t... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|slogan = What's on your bookshelf?
}}
'''LibraryThing''' è un'[[applicazione web]] creata nell'[[agosto]] [[2005]] dal [[programmatore]] [[USA|statunitense]] Tim Spalding allo scopo di immettere e condividere cataloghi di libri e i [[metadati]] ad essi relativi. È destinata a privati, [[scrittori]]<ref>http://www.librarything.com/wiki/index.php/LibraryThing_Authors</ref>, [[biblioteca|biblioteche]]<ref>http://www.librarything.com/forlibraries/</ref> e [[case editrici]].
==Storia==
La [[pagina web]] di LibraryThing è stata resa pubblica il [[29 agosto]] [[2005]]<ref name="storia">http://www.librarything.com/wiki/index.php/History_of_LibraryThing</ref>; nel primo mese di attività aveva già attirato più di 4000 utenti. Nel [[maggio]] [[2006]] una quota del 40% della società venne acquistata da [[AbeBooks]]<ref>http://www.librarything.com/blogs/librarything/2006/05/librarything-and-abebooks-the-deal/</ref> (ora di proprietà di [[Amazon]]). Nel tempo diverse nuove funzionalità si sono aggiunte a quelle di base: un programma specifico per gli scrittori, chiamato "LibraryThing Authors"<ref>http://www.librarything.com/blogs/librarything/2006/05/authors-who-librarything-its-myspace-for-authors/</ref> (maggio 2006), un sistema di forum e un database di informazioni di struttura [[wiki]] curato dagli stessi utenti chiamato "WikiThing"<ref>http://www.librarything.com/blog/2007/09/wikithing-wiki-for-librarything.php</ref> ([[settembre]] [[2007]]), suggerimenti di lettura generati automaticamente sulla base di libri già posseduti. Nell'ottobre 2006 il fondatore Tim Spalding intervenne alla [[Fiera del libro di Francoforte]] per illustrare le caratteristiche del progetto e lanciare la versione in [[lingua tedesca]] del sito, www.librarything.de.
A ottobre 2011 LibraryThing contava più di 1.400.000 utenti e aveva catalogato più di 66 milioni di libri<ref>{{cite web| url=http://www.librarything.com/zeitgeist| title=Zeitgeist Overview| publisher=LibraryThing| accessdate=2011-10-01}}.</ref>.
==Funzionamento==
L'iscrizione a LibraryThing è gratuita fino a un massimo di 200 libri inseriti nel proprio profilo utente, per inserirne un numero più elevato è necessario pagare una quota annuale o vitalizia. I dati sui libri vengono ricavati da varie biblioteche attraverso il protocollo [[Z39.50]] (nei formati standard [[MARC]] e [[Dublin Core]]) e dai sei principali store di [[Amazon.com]]. Le biblioteche da cui il sistema trae informazioni sono circa 700, localizzate in tutto il mondo: fra le più importanti, la [[Library of Congress]], la [[National Library of Australia]], il [[Library and Archives Canada|Canadian National Catalogue]], la [[British Library]] e la biblioteca della [[Yale University]]<ref>{{cite web| url=http://www.librarything.com/addbooks| title=Add books to your library| accessdate=2008-06-03}}</ref>. Per l'[[Italia]], alcune di quelle presenti sono quella dell'[[Accademia della Crusca]] e dell'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]]; è inoltre presente tra le fonti la [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Per cercare un libro è necessario inserirne il [[codice ISBN]], oppure alcune parole chiave come titolo e/o autore. È infine possibile l'inserimento manuale di un libro da parte dell'utente attraverso un apposito form<ref>{{cite web| url=http://www.librarything.com/addnew.php| title=Manual Entry| accessdate=2010-10-13}}</ref>.
L'utente può scegliere le modalità di visualizzazione e presentazione della propria libreria e dispone di varie statistiche (libri letti, media voti, nazionalità degli autori, etc.). È possibile esportare la propria libreria in un foglio di calcolo da conservare in locale. Ciascuna opera è descritta in un'apposita "scheda" (che riunisce tutte le varie edizioni della stessa nelle diverse lingue, unite assieme dagli utenti stessi) dalla quale, attraverso appositi link, si può accedere a diversi store on line (come Amazon, alibris, etc.) per acquistarla, ad altre piattaforme che ne ospitano il testo completo se il libro è libero da diritti (come ad es. il [[progetto Gutenberg]]), o a siti di scambio come [[Bookmooch]] o BookSwap in cui possono essere disponibili copie da barattare con altre persone.
===Partecipazione attiva dell'utenza===
Riga 34 ⟶ 38:
Iniziative speciali: La comunità di LibraryThing partecipa collettivamente alla costruzione della sezione del sito chiamata "Common Knowledge", che comprende notizie sulle biografie degli autori, sulle trame e i personaggi delle opere, etc. Un'altra iniziativa interessante è la creazione delle Legacy Libraries: basandosi su inventari delle biblioteche e altre fonti, viene ricostruito un "profilo" e una "libreria" su LibraryThing per vari personaggi storici, da Benjamin Franklin a Lincoln etc., raccogliendo i libri posseduti da queste figure. "Maratone" di lettura come ReadaThing sono di natura più giocosa e prevedono che tutta la comunità, in un determinato giorno, si impegni a leggere "ininterrottamente" (ciascuno in una diversa ora), etc. Quando la comunità era più ristretta si organizzavano anche incontri e feste nella "vita reale". La sezione "Member Giveaways" del sito permette a chiunque (autori, ma anche semplici utenti che sono disposti a cedere i propri libri per i più diversi motivi) di offrire in regalo libri a chi ne faccia richiesta: sono comunque ancora solo gli utenti degli Stati Uniti, che formano la comunità di gran lunga più vasta, a poter usufruire a pieno di queste opportunità.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
|